Commiphora Jacq. è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia Burseraceae[1]. Include oltre 200 specie di alberi e arbusti, spesso spinosi, native di Africa, Arabia e del subcontinente indiano.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento sapindales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Angiospermae |
(clade) | Eudicotiledoni |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Burseraceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Burseraceae |
Genere | Commiphora Jacq. |
Specie | |
Il genere comprende oltre 200 specie tra cui:
Da molte di queste specie si estraggono fragranti resine usate per la produzione di incensi, profumi, e balsami, tra cui la mirra (da Commiphora myrrha Arn.) e il balsamo della Mecca (da C. gileadensis).
Altri progetti
![]() |