bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Philepitta I.Geoffroy Saint-Hilaire, 1838 è un genere di uccelli passeriforni della famiglia Eurylaimidae, endemici del Madagascar[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Philepitta
Illustrazione di maschio di Philepitta castanea
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Tyranni
Infraordine Eurylaimides
Famiglia Eurylaimidae
Sottofamiglia Philepittinae
Genere Philepitta
I.Geoffroy Saint-Hilaire, 1838
Specie

Etimologia


Il nome del genere, Philepitta, deriva dall'unione del prefisso greco φίλο- (filo-, "amico", "affine") con Pitta, nome di un genere di uccelli coi quali gli asiti non mostrano legami di parentela molto stretta quanto piuttosto una somiglianza morfologica.


Descrizione


Si tratta di uccelli lunghi una ventina di centimetri dall'aspetto paffuto, muniti di corte ali arrotondate, coda squadrata e quasi inesistente e becco conico e appuntito. In ambedue le specie è presente un marcato dimorfismo sessuale, con la femmina che presenta colorazione più sobria e meno intensa rispetto al maschio, che è inoltre munito di caruncole perioculari molto più evidenti e marcatamente colorate.


Distribuzione e habitat


In alto un giovane di P. schlegeli, in basso un giovane di P. castanea.
In alto un giovane di P. schlegeli, in basso un giovane di P. castanea.

Gli asiti sono endemici del Madagascar, dove abitano la fascia costiera nord-occidentale e orientale: il loro habitat sono le aree di foresta con folto sottobosco nel quale prediligono vivere, nutrendosi principalmente di frutta e scendendo non di rado anche al suolo[2].


Tassonomia


Il genere Philepitta, assieme al conterraneo genere Neodrepanis, veniva in precedenza inquadrato in una famiglia a sé stante, quella dei Philepittidae.[2] Nonostante alcuni autori continuino a riconoscere la validità di questa classificazione[3], nel 2012 ambedue i generi sono stati accorpati dall'IOC alla famiglia Eurylaimidae, nell'ambito della quale vanno a formare una sottofamiglia a sé stante (Philepittinae)[1].

Al genere vengono ascritte 2 specie, note col nome comune di filepitte o asiti (dal malgascio asity):


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Eurylaimidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
  2. Prum, R. O., Phylogeny, biogeography, and evolution of the broadbills (Eurylaimidae) and asities (Philepittidae) based on morphology (PDF), in Auk, vol. 110, n. 2, 1993, p. 304-324. URL consultato il 31 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2012).
  3. John Boyd, TiF Checklist: Core Passeroidea I, su jboyd.net, 2013.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Madagascar
Portale Uccelli

На других языках


[fr] Philepitta

Le genre Philepitta comprend deux espèces d'oiseaux appartenant à la famille des Eurylaimidae. Les deux espèces de ce genre sont endémiques de Madagascar.
- [it] Philepitta

[ru] Филепитты

Филепитты (Philepitta) — род птиц семейства мадагаскарские питтовые (Philepittidae). Этот род был выделен Исидором Жоффруа Сен-Илером в 1838 году. Он включает следующие два вида[1]:



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии