bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Neodrepanis Sharpe, 1875 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia degli Eurilaimidi, endemici del Madagascar[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Neodrepanis
Illustrazione di Neodrepanis coruscans
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Tyranni
Infraordine Eurylaimides
Famiglia Eurylaimidae
Genere Neodrepanis
Sharpe, 1875
Specie

Etimologia


Il nome scientifico del genere deriva dal prefisso neo- ("nuovo") applicato a Drepanis, nome di un genere di fringillidi hawaiani estinti, coi quali però le due specie di Neodrepanis hanno in comune l'aspetto, mentre filogeneticamente non sono ad essi particolarmente affini.


Descrizione


Le specie del genere Neodrepanis hanno sviluppato una serie di adattamenti morfologici atti a sostenere una dieta prettamente nettarivora: si tratta infatti di uccelli di piccole dimensioni (7-8 cm) muniti di un becco molto lungo e ricurvo e di una lunga lingua forcuta. I maschi presentano area dorsale azzurro brillante e area ventrale gialla, con presenza similmente a quanto osservabile negli asiti di caruncole perioculari, mentre le femmine hanno livrea più sommessa e dominata dai toni del bruno.


Distribuzione e habitat


Ambedue le specie sono endemiche del Madagascar, dove abitano le aree di foresta pluviale dell'area settentrionale e della fascia orientale dell'isola.


Tassonomia


In base a criteri puramente morfologici, questi uccelli (in particolare la specie Neodrepanis coruscans, descritta per prima nel 1875) vennero ascritti alla famiglia Nectariniidae: successivi studi filogenetici misero in evidenza la totale estraneità dei neodrepanidi con questi uccelli, mostrandone invece le affinità con il genere Philepitta, con il quale furono inquadrati in una famiglia a sé stante (Philepittidae)[2]. Nonostante alcuni autori continuino a riconoscere la validità di questa classificazione[3], nel 2012 ambedue i generi sono stati accorpati dall'IOC alla famiglia Eurylaimidae, nell'ambito della quale vanno a formare una sottofamiglia a sé stante (Philepittinae)[1].

Al genere vengono ascritte 2 specie, note col nome comune di false nettarinie:


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Eurylaimidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
  2. Prum, R. O., Phylogeny, biogeography, and evolution of the broadbills (Eurylaimidae) and asities (Philepittidae) based on morphology (PDF), in Auk, vol. 110, n. 2, 1993, p. 304-324. URL consultato il 31 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2012).
  3. John Boyd, TiF Checklist: Core Passeroidea I, su jboyd.net, 2013.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Madagascar
Portale Uccelli

На других языках


[fr] Neodrepanis

Le genre Neodrepanis comprend deux espèces de passereaux appartenant à la famille des Eurylaimidae.
- [it] Neodrepanis

[ru] Ложнонектарницы

Ложнонектарницы[1] (лат. Neodrepanis) — род воробьиных птиц из семейства мадагаскарских питтовых, включающий в себя два вида, обитающих на острове Мадагаскар[2]. В рацион входят нектар и насекомые.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии