Phelsuma serraticauda Mertens, 1963 è un piccolo sauro della famiglia Gekkonidae, endemico del Madagascar. [2]
![]() |
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Lepidosauromorpha |
Superordine | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Infraordine | Gekkota |
Famiglia | Gekkonidae |
Genere | Phelsuma |
Specie | P. serraticauda |
Nomenclatura binomiale | |
Phelsuma serraticauda Mertens, 1963 | |
Areale
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Questa specie ha un areale molto frammentato che si estende sul versante nord-orientale del Madagascar, dalla penisola di Masoala sino a Toamasina.[1]
Il suo microhabitat preferito sono le palme da cocco (Cocos nucifera) che crescono a bassa quota, sulle spiagge o lungo le strade costiere.
La IUCN Red List classifica P. serraticauda come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]
La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[3]
Altri progetti
![]() | ![]() |