Phelsuma berghofi Krüger, 1996 è un piccolo sauro della famiglia Gekkonidae, endemico del Madagascar.[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Lepidosauromorpha |
Superordine | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Infraordine | Gekkota |
Famiglia | Gekkonidae |
Genere | Phelsuma |
Specie | P. berghofi |
Nomenclatura binomiale | |
Phelsuma berghofi Krüger, 1996 | |
Areale
|
Questo geco può raggiungere la lunghezza di 15 cm.[2]
È una specie ovipara.[2]
L'areale di Phelsuma berghofi è ristretto ad una piccola area costiera della regione di Atsimo-Atsinanana, nel sud-est del Madagascar, dal livello del mare sino a circa 50 m di altitudine.[1]
La IUCN Red List classifica P. berghofi come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened).[1]
La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[3]
Altri progetti
![]() | ![]() |