Paralichthyidae è una famiglia di pesci ossei marini e, con poche specie, d'acqua dolce appartenenti all'ordine Pleuronectiformes.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Osteichthyes |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Pleuronectiformes |
Famiglia | Paralichthyidae |
Specie | |
Vedi testo | |
La famiglia è diffusa in tutti i mari e gli oceani alle latitudini tropicali e temperate. Sono assenti dal mar Mediterraneo e dai mari europei. Poche specie si sono adattate a svolgere l'intero ciclo vitale in acqua dolce, diverse mostrano un grado più o meno elevato di eurialinità[1].
Come tutti i rappresentanti dell'ordine Pleuronectiformes questi pesci hanno corpo asimmetrico, con entrambi gli occhi su un solo lato (il sinistro in questa famiglia) detto lato oculare mentre l'altro lato del corpo è detto lato cieco. In questa famiglia non ci sono raggi spinosi nelle pinne pari[1]. Hanno bocca piuttosto grande e denti robusti e grandi.
La taglia è variabile, vi sono specie che non raggiungono i 10 cm da adulti e specie grandi. Quella di maggiori dimensioni è Paralichthys californicus che supera il metro e mezzo di lunghezza[2].
Le uova sono pelagiche e hanno una goccia oleosa che ne assicura la galleggiabilità[1].
Alcune specie, soprattutto quelle più grandi del genere Paralichthys hanno notevole interesse economico.
Altri progetti
![]() |