Palleon nasus (Boulenger, 1887) è un piccolo sauro della famiglia Chamaeleonidae, endemico del Madagascar. [2]
![]() |
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Lepidosauromorpha |
Superordine | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Infraordine | Iguania |
Famiglia | Chamaeleonidae |
Sottofamiglia | Brookesiinae |
Genere | Palleon |
Specie | P. nasus |
Nomenclatura binomiale | |
Palleon nasus (Boulenger, 1887) | |
Sinonimi | |
Brookesia nasus | |
Areale | |
| |
Palleon nasus tende ad avere un colore biancastro di giorno e bruno di notte.[senza fonte]
Questa specie ha un'escrescenza tubolare che assomiglia ad un naso, da questo deriva il suo nome scientifico, infatti è stato soprannominato camaleonte nano nasuto.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La IUCN Red List classifica P. nasus come specie vulnerabile.[1]
La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[3]
Altri progetti
![]() | ![]() |