bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli Ortaliinae Mulsant, 1850, sono una sottofamiglia di insetti dell'ordine dei Coleotteri (famiglia Coccinellidae).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ortaliinae
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Sottordine Polyphaga
Infraordine Cucujiformia
Superfamiglia Cucujoidea
Famiglia Coccinellidae
Sottofamiglia Ortaliinae
Mulsant, 1850
Tribù
  • Vedi testo

Descrizione e sistematica


Le specie di questa sottofamiglia hanno il corpo di piccole dimensioni, ricoperto di una peluria, con occhi di grande sviluppo.

La posizione sistematica e la suddivisione interna di questa sottofamiglia è oggetto di divergenze fra gli studiosi dei Coccinellidi. La tribù degli Ortaliini, descritta da Mulsant nel 1850, è stata per lungo tempo inserita nella sottofamiglia dei Coccinellinae. Con la revisione di SASAJI[1], gli Ortaliini furono inseriti nella sottofamiglia degli Scymninae[2][3]. Nel 1996, con la revisione di KOVÁR[4], gli Ortaliini sono stati spostati nella nuova sottofamiglia degli Ortaliinae.

Attualmente, la sottofamiglia degli Ortaliinae contempla - secondo lo schema tassonomico di FÜRSCH[5] - la sola tribù degli Ortaliini, tuttavia alcune fonti ritengono che nella sottofamiglia andrebbe compresa anche la tribù dei Noviini[6][7].

La tribù degli Ortaliini comprende i seguenti generi:


Note


  1. Sasaji Hiroyuki, Phylogeny of the family Coccinellidae (Coleoptera), in Etizenia, vol. 35, 1968, pp. 1-37.
  2. Guoyue Yu, Amida Lewis, with Description of a New Species (Coleoptera: Coccinellidae) from China (PDF), in Zoological Studies, vol. 39, n. 1, 2000, pp. 23-27.
  3. Il Viggiani in Lotta biologica e integrata (vedi Bibliografia) cita gli Ortaliini come tribù all'interno della sottofamiglia Chilocorinae. Pur citando la revisione di SASAJI, l'autore non specifica a quale schema tassonomico si attiene nel suo testo.
  4. (EN) Kovár, I., Phylogeny, in Hodek, I.; Honek, A. (a cura di), Ecology of Coccinellidae, Dordrecht, Kluwer Academic Publishers, 1996, pp. 19-31, ISBN 978-0-7923-4177-2.
  5. Helmut Fürsch, Taxonomy of Coccinellidae, in Coccinella, vol. 6, 1996, pp. 28-30 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2007).
  6. (ES) Guillermo Gonzáles, Los Coccinellidae de Chile (on line), su coccinellidae.cl, 1996. URL consultato il 25 maggio 2007.
  7. (ES, EN) Miguel Angel Alonso Zarazaga, Fauna Iberica, Coleoptera: Coccinellidae, su Fauna Iberica. URL consultato il 25 maggio 2007.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии