I Chilocorinae Mulsant, 1850, sono una sottofamiglia di insetti dell'ordine dei Coleotteri (famiglia Coccinellidae), comprendente specie di piccole dimensioni, in generale a diffusione neotropicale.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Coleopteroidea |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Polyphaga |
Infraordine | Cucujiformia |
Superfamiglia | Cucujoidea |
Famiglia | Coccinellidae |
Sottofamiglia | Chilocorinae Mulsant, 1850 |
Tribù | |
| |
Le coccinelle di questa sottofamiglia hanno il clipeo espanso ai lati e l'inserzione delle antenne nascosta alla vista dorsale. Il corpo è generalmente glabro e convesso.
La sottofamiglia si suddivide in tre tribù di cui la più rappresentativa è quella dei Chilocorini, comprendente anche le specie più importanti.
Un vecchio schema tassonomico includeva in questa sottofamiglia anche la tribù degli Ortaliini, attualmente separata nella sottofamiglia degli Ortaliinae.
Altri progetti
![]() |