Il nome significa con le branchie dietro: tutte le specie di questi molluschi infatti hanno branchie poste nella parte posteriore del corpo.
Riproduzione
Gli opistobranchi sono ermafroditi e la fecondazione avviene anche simultaneamente tra individui diversi; le uova vengono deposte in caratteristiche ovature a spirale.
Una volta schiuse gli opistobranchi, muniti ancora di conchiglia (veliger), conducono breve vita planctonica per poi passare a quella bentonica, perdendo la conchiglia o facendola regredire.
La classificazione di Bouchet e Rocroi del 2005 colloca il raggruppamento nel clade Heterobranchia assegnandogli lo status di "gruppo informale", riservato ai gruppi la cui monofilia non sia stata dimostrata o sia controversa.[2]
I rapporti filogenetici sono mostrati nel seguente cladogramma:
Egidio Trainito, Nudibranchi del Mediterraneo. Guida al riconoscimento dei molluschi opistobranchi, 2005ªed., Milano, Il Castello, 2005, ISBN88-8039-438-X.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии