Le Euctenidiacea sono un sottordine tassonomico di lumache di mare, molluschi gasteropodi dell'ordine dei Nudibranchia.[1] Bouchet & Rocroi nel 2005 rifiutarono il nome Anthobranchia sulla base del fatto che al tempo della pubblicazione originale vi era incluso anche il genere Onchidium.
![]() |
Il taxon oggetto di questa voce è da considerarsi obsoleto.
|
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
clade | Heterobranchia |
clade | Euthyneura |
clade | Nudipleura |
clade | Nudibranchia |
clade | Euctenidiacea J. Tardy, 1970 |
Uno studio filogenetico pubblicato nel 2000 da Wägele & Willan ha mostrato che il sottoclade dei Gnathodoridacea (= Bathydoridoidea) e il sottoclade Doridacea (= Phanerobranchia + Cryptobranchia + Porostomata) derivano entrambe dal medesimo gruppo monofiletico.[2]
Uno studio successivo, pubblicato nel 2002 A. Valdés ha concluso che le superfamglie Doridoidea e Phyllidioidea (da lui originariamente chiamate Cryptobranchia e Porostomata) formavano un clade. Egli espanse l'utilizzo dei Cryptobranchia per comprendere l'intero sottoclade Doridacea.[3] Questo spostamento non fu seguito nella tassonomia di Bouchet e Rocroi.[4]
Altri progetti
![]() |