Dall'alto in basso e da sinistra a destra: Chelidonura varians, Chelidonura pallida, Philinopsis sp., Bullina lineata, Navanax inermis, Scaphander lignarius
Il nome dell'ordine deriva dal greco antico κεφαλή, kephalế = testa e ἀσπίς, aspís = scudo e fa riferimento alla presenza di un processo cefalico a forma di scudo, che facilita l'interramento nel substrato, caratteristico di questo raggruppamento.[2][3]
La conchiglia può essere ben sviluppata, vestigiale, interna (p.es. Chelidonura spp.) o del tutto assente come in alcune specie della famiglia Gastropteridae.
Biologia
Il raggruppamento comprende specie erbivore, che si nutrono di diatomee o alghe filamentose, ma anche specie carnivore, che predano foraminiferi, piccoli molluschi bivalvi, policheti e anche altri gasteropodi.[4][5]
Distribuzione e habitat
I cefalaspidei hanno una distribuzione cosmopolita, con la maggiore biodiversità concentrata nelle acque tropicali e subtropicali dell'Indo-Pacifico.[4]
Sono diffusi dal piano intertidale sino alle acque profonde. La maggior parte delle specie vive su substrati sabbiosi o fangosi, ma alcune specie vivono in associazione con piante acquatiche, alghe, coralli e spugne.
Tassonomia
L'ordine comprende le seguenti superfamiglie e famiglie:
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии