Nannacara è un genere di pesci di acqua dolce appartenenti alla famiglia Cichlidae ed alla sottofamiglia Cichlinae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Osteichthyes |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Labroidei |
Famiglia | Cichlidae |
Sottofamiglia | Cichlinae |
Genere | Nannacara |
Il termine Nannacara deriva dal latino nannus (piccolo) e dal greco kara, cioè "faccia"[1].
Provengono dai fiumi del Sud America, in genere dal bacino del Rio delle Amazzoni.
In questo genere sono riconosciute 6 specie[2]:
Altri progetti
![]() |