Il geco dell'Isola dei serpenti (Nactus serpensinsula (Loveridge, 1951)) è un sauro della famiglia Gekkonidae, endemico di Mauritius.[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Lepidosauromorpha |
Superordine | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Infraordine | Gekkota |
Famiglia | Gekkonidae |
Sottofamiglia | Gekkoninae |
Genere | Nactus |
Specie | N. serpensinsula |
Nomenclatura binomiale | |
Nactus serpensinsula (Loveridge, 1951) | |
Sinonimi | |
Gymnodactylus serpensinsula | |
Sono note due sottospecie:[2]
L'areale della specie è ristretto a due isole disabitate che sorgono in prossimità della costa settentrionale dell'isola di Mauritius: l'Isola dei Serpenti, locus typicus della sottospecie nominale, e Round Island, ove è presente la sottospecie Nactus serpensinsula durrelli.[2]
Per la ristrettezza del suo areale la IUCN Red List classifica Nactus serpensinsula come specie vulnerabile.[1]
Altri progetti
![]() |