Myrichthys xysturus (Jordan e Gilbert, 1882) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Ophichthidae[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento pesci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Elopomorpha |
Ordine | Anguilliformes |
Sottordine | Congroidei |
Famiglia | Ophichthidae |
Sottofamiglia | Ophichthinae |
Genere | Myrichthys |
Specie | M. xysturus |
Nomenclatura binomiale | |
Myrichthys xysturus Jordan e Gilbert, 1882 | |
È una specie endemica dell'Oceano Pacifico orientale, più precisamente del Golfo di California e delle isole Galápagos[2].
Come tutti gli anguilliformi ha corpo molto allungato con le pinne dorsale, caudale e anale unite e pinne ventrali assenti. Le narici sono poste su un breve tubulo[2].
Di questa specie sostanzialmente non si sa nulla.
Altri progetti
![]() |