La cernia rossa[2] (Mycteroperca rubra) è un pesce marino appartenente alla famiglia Serranidae, raro nei mari italiani.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Osteichthyes |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Percoidei |
Famiglia | Serranidae |
Genere | Mycteroperca |
Specie | M.rubra |
Nomenclatura binomiale | |
Mycteroperca rubra Bloch, 1793 | |
Sinonimi | |
Cerna macrogenis, | |
Il suo areale comprende tutta la fascia tropicale e subtropicale dell'Oceano Atlantico orientale, compreso il Mediterraneo dove non è comune. Nei mari italiani è piuttosto rara e compare con maggior frequenza nelle acque siciliane.
Vive su fondi rocciosi a profondità non superiori a 50 m.
Superficialmente molto simile ad un membro del più comune genere Epinephelus da cui si distingue per la mandibola inferiore molto prominente e per la pinna anale munita di 11-12 raggi molli (contro gli 8-9 degli Epinephelus e del Polyprion americanum). Anche la colorazione è diversa, tendente al rossastro, al marrone cioccolata o al violaceo con molte macchie bianche, più visibili nei giovani, più evidenti sul ventre.
Non supera gli 80 cm di lunghezza.
Carnivora come tutte le altre cernie.
Spesso caccia distante dal fondo. I giovani sono strettamente costieri mentre gli adulti spesso si allontanano in acque più profonde.
Altri progetti
![]() |