bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Morone saxatilis (Walbaum, 1792), comunemente noto come persico spigola[2], è un pesce osseo marino e d'acqua dolce della famiglia dei Moronidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Morone saxatilis

Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Osteichthyes
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Percoidei
Superfamiglia Percoidea
Famiglia Moronidae
Genere Morone
Specie M. saxatilis
Nomenclatura binomiale
Morone saxatilis
Walbaum, 1792
Sinonimi
  • Morone lineatus (Bloch, 1792)
  • Morone saxitilis (Walbaum, 1792)
  • Perca mitchilli alternata Mitchill, 1815
  • Perca saxatilis Walbaum, 1792
  • Roccus lineatus (Bloch, 1792)
  • Roccus saxatilis (Walbaum, 1792)
  • Roccus striatus Mitchill, 1814
  • Sciaena lineata Bloch, 1792
Particolare della testa.
Particolare della testa.

Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nelle acque marine costiere dell'Oceano Atlantico occidentale tra il Canada meridionale e la Florida settentrionale nonché nel nord del Golfo del Messico e nel tratto inferiore dei fiumi che sfociano in queste acque[3]. È stato introdotto in svariati paesi tra cui Russia e Turchia e in diversi stati degli USA di cui non è originario[4]. In Italia è stato introdotto l'ibrido fertile tra questa specie e Morone chrysops[5], anche detto palmetto. Predilige una temperatura tra gli 8 °C ed i 25 °C. In mare vive in zone costiere riparate ed, essendo anadromo penetra nei fiumi in primavera per la riproduzione. Esistono anche alcune popolazioni landlocked ovvero che trascorrono tutta la vita in acque dolci[3].


Descrizione


Questo pesce ha aspetto generale simile a quello della spigola europea ma ha corpo nettamente più alto: l'altezza del corpo è compresa tra 3,4 e 4,2 volte nella lunghezza totale; il corpo è piuttosto compresso lateralmente. Ha due pinne dorsali separate, la prima con 9 - 11 spine, la seconda con una spina e 10 - 13 raggi molli. La pinna caudale è omocerca e biloba[6][5].

La colorazione di fondo è argentea ma sui fianchi sono presenti alcune striature scure ben distinte, irregolari come numero e spesso con interruzioni e sfasamenti. Queste linee partono dall'opercolo branchiale e arrivano fino al peduncolo caudale[5].

Ha una lunghezza massima di 200 cm (media 120 cm). Il peso massimo noto è di 57 kg[3].


Biologia


La durata massima di vita di è di 30 anni[3].


Alimentazione


È un animale a dieta non specializzata, che si può facilmente adattare alle prede presenti nel suo habitat. Le larve sono zooplanctofaghe, i giovanili si cibano di invertebrati acquatici e gli adulti sono prevalentemente piscivori ma possono cacciare anche crostacei, cefalopodi e altri invertebrati[3].


Riproduzione


Smette di alimentarsi appena prima della riproduzione, che avviene in acque dolci[3]. Ogni femmina può deporre fino a tre milioni di uova che sono pelagiche così come le larve che si schiudono entro tre giorni dalla deposizione[5].


Pesca


Questa specie ha notevole importanza per la pesca commerciale e sportiva nei territori d'origine. Viene catturata con lenze di vario tipo, reti da posta e nasse. È anche oggetto di piscicoltura[1].


Conservazione


Questa specie ha popolazioni generalmente in buono stato e non è considerata minacciata. Le popolazioni della baia di Chesapeake, del fiume Hudson e della baia di Albemarle hanno mostrato forti riduzioni numeriche a causa della sovrapesca ma limiti più stringenti alla cattura e la liberazione di avannotti di allevamento ha risolto il problema. Anche la popolazione (introdotta) dell'estuario del fiume Sacramento in California è in forte declino fin dagli sessanta del XX secolo a causa del forte inquinamento idrico[1].


Note


  1. (EN) Morone saxatilis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Denominazione obbligatoria in Italia per tutti i membri del genere Morone ai sensi del DM 31 gennaio 2008
  3. (EN) Morone saxatilis, su FishBase. URL consultato il 12-08-2014.
  4. (EN) Sommario delle introduzioni da Fishbase, URL consultato il 12/08/2014
  5. Fortini N, Atlante dei pesci delle acque interne italiane, Aracne, 2011, ISBN 978-88-548-4129-1.
  6. P.C. Heemstra, Moronidae. Lubinas, in In W. Fischer, F. Krupp, W. Schneider, C. Sommer, K.E. Carpenter and V. Niem (eds.) Guia FAO para Identification de Especies para lo Fines de la Pesca. Pacifico Centro-Oriental. 3 Vols. FAO, Rome, 1995, pp. Vol 3, Pag. 1291.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Striped bass

The striped bass (Morone saxatilis), also called the Atlantic striped bass, striper, linesider, rock, or rockfish, is an anadromous perciform fish of the family Moronidae found primarily along the Atlantic coast of North America. It has also been widely introduced into inland recreational fisheries across the United States. Striped bass found in the Gulf of Mexico are a separate strain referred to as Gulf Coast striped bass.[2]

[fr] Bar rayé

Morone saxatilis
- [it] Morone saxatilis

[ru] Полосатый лаврак

Полосатый лавра́к[1], или полосатый окунь[1] (лат. Morone saxatilis) — вид лучепёрых рыб из семейства мороновых. Распространён в Атлантическом океане у побережья Северной Америки от устья реки Святого Лаврентия до Луизианы. Фигурирует в Списке рыб Каспийского моря.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии