bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Molva molva (Linnaeus, 1758), nota comunemente come molva[1], è un pesce osseo marino della famiglia Lotidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Molva molva

Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Paracanthopterygii
Ordine Gadiformes
Famiglia Lotidae
Genere Molva
Specie M.molva
Nomenclatura binomiale
Molva molva
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Gadus molva, Gadus raptor, Lota mola, Molva linnei, Molva vulgaris


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa sulle coste nordatlantiche europee tra la Scandinavia del nord, l'Islanda ed il golfo di Guascogna a sud (occasionalmente fino al Marocco). È presente anche lungo le coste americane in Canada e Groenlandia. Vive anche nel mare di Barents. Nel mar Mediterraneo è presente ma rarissima solo nel settore nordoccidentale (tra cui le coste del mar Ligure, del mar Tirreno e lo stretto di Messina)[2][3][4].

Vive in zone rocciose della piattaforma continentale esterna e della scarpata continentale superiore, sempre lontano dalle coste. Vive a profondità abbastanza elevate: gli adulti tra i 100 ed i 400 m (eccezionalmente fino a 1000), i giovani talvolta fino a soli 50 m o meno[2][3][4]. Bentonica, vive nascosta nelle cavità del fondale[4][5].


Descrizione


Si tratta di una specie caratteristica soprattutto per il corpo molto allungato, quasi anguilliforme. La mascella superiore è più lunga dell'inferiore che porta un barbiglio piuttosto lungo (più del diametro dell'occhio). La bocca è molto ampia e raggiunge all'occhio. Gli occhi sono abbastanza piccoli. Le pinne dorsali sono due, di altezza uguale, la prima breve e la seconda molto lunga, quasi simmetrica alla pinna anale, che è più breve. Sia la seconda dorsale che l'anale hanno la maggiore altezza nella parte posteriore ed entrambe raggiungono il peduncolo caudale. La pinna caudale è arrotondata e le pinne pari sono abbastanza piccole. Il peduncolo caudale è abbastanza spesso. L'apice della pinna ventrale non supera quello della pinna pettorale- La linea laterale è quasi rettilinea. Le scaglie sono piccolissime[6][7]. La colorazione è rossastra sul dorso che si schiarisce sui fianchi fino al ventre che è bianco. Sui fianchi sono presenti delle fasce marmorizzate poco distinte. La prima dorsale ha una macchia scura nella parte posteriore. La parte posteriore delle pinne impari ha un margine nero a sua volta bordato da una linea chiara. I giovanili sono giallo verdastri con riflessi violacei e marezzature chiare sul dorso[2][4][6][7].

La taglia massima nota è di 2 metri, la taglia media è di 106 cm. Il peso massimo conosciuto è di 45 kg[2].


Biologia


Vive fino a 25 anni[2].


Alimentazione


Carnivora e molto vorace[7], si nutre soprattutto di pesci (gadidi, aringhe e pesci piatti), crostacei, stelle marine e cefalopodi[2][8].


Riproduzione


Raggiunge la maturità sessuale a 5-6 anni di vita, le femmine in genere più tardi dei maschi. Si riproduce da marzo a luglio in aree ben definite, a profondità di qualche centinaio di metri. Le uova, le larve e i giovanili di uno o due anni sono pelagici, a tre anni di età si spostano sul fondale acquisendo le abitudini dell'adulto[8]. Si tratta di una specie straordinariamente prolifica, una femmina depone mediamente da 20.000.000 di uova a oltre 60.000.000. Le larve hanno colorazione nera e gialla[6]. I giovanili hanno pinne ventrali molto allungate[5].


Pesca


Molto importante per la pesca commerciale. Viene catturata soprattutto con palamiti, reti a strascico, reti da posta e lenze. Viene pescata anche sportivamente. I paesi maggiori produttori sono Norvegia e Regno Unito. Viene venduta generalmente sfilettata, sia fresca che congelata che sotto sale. Serve anche per la produzione di farina di pesce[8]. Le carni sono buone[7].


Note


  1. Denominazione obbligatoria in Italia ai sensi del DM 31 gennaio 2008
  2. (EN) Molva molva, su FishBase. URL consultato il 20.05.2014.
  3. Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 888039472X.
  4. J. e G Lythgoe, Il libro completo dei pesci dei mari europei, Mursia, 1971.
  5. Michael J. Loates Peter J. Miller, Collins Pocket Guide: Fish of Britain and Europe, Harper Collins Publishers, 1997, ISBN 0002199459.
  6. Enrico Tortonese, Osteichthyes, Bologna, Calderini, 1975.
  7. Francesco Costa, Atlante dei pesci dei mari italiani, Milano, Mursia, ISBN 8842510033.
  8. (EN) Scheda dal sito della FAO

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Common ling

The common ling (Molva molva), also known as the white ling or simply the ling, is a large member of the family Lotidae, a group of cod-like fishes. It resembles the related rocklings, but it is much larger and has a single barbel. This species is unrelated to the pink ling, Genypterus blacodes, from the Southern Hemisphere. The common ling is found in the northern Atlantic, mainly off Europe, and into the Mediterranean Basin. It is an important quarry species for fisheries, especially in the northeastern Atlantic, although some doubts exist as to the sustainability of the fisheries. As an edible species, it is eaten fresh, frozen, or dried, but also preserved in lye, while the roe is a delicacy in Spain.

[es] Molva molva

La maruca (Molva molva) es una especie de pez gadiforme de la familia Lotidae.[1] Es propia del océano Atlántico.

[fr] Molva molva

Molva molva, couramment appelée Lingue blanche, Lingue franche ou Grande lingue voire improprement nommée « Julienne » (qui est normalement l'un des noms de la lingue bleue), est une espèce de poissons marins de la famille des Lotidae, pêchée et commercialisée depuis quelques décennies.
- [it] Molva molva

[ru] Мольва

Мо́льва, или морская щука[1] (лат. Molva molva), — вид морских лучепёрых рыб из семейства тресковых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии