La molva occhiona (Molva macrophthalma[1], è un pesce di mare della famiglia Lotidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Paracanthopterygii |
Ordine | Gadiformes |
Famiglia | Lotidae |
Genere | Molva |
Specie | M. macrophthalma |
Nomenclatura binomiale | |
Molva macrophthalma Rafinesque, 1810 | |
Sinonimi | |
Gadus elongatus, Lota elongata, Lotta elongata, Molva dipterygia elongata, Molva dypterygia macrophthalma, Molva elongata, Phycis macrophthalmus | |
Presente nell'Oceano Atlantico nordorientale tra il Marocco e il sud delle isole Britanniche e nel mar Mediterraneo occidentale, compresi tutti i mari italiani dove è comune.
Vive su fondi molli a quote batimetriche elevate, fra 200 e 1000 metri di profondità.
Simile alla molva ma molto più allungata e sottile. La testa è molto allungata e porta due grandi occhi, una bocca abbastanza ampia ed un barbiglio sotto il mento. Le pinne dorsali sono due, la prima breve e triangolare, la seconda molto lunga, opposta ed identica alla pinna anale.
Il colore è grigio-rosato con barre più scure (nel pesce vivo). La seconda dorsale, l'anale e la pinna caudale portano vistose macchie nere nella parte posteriore.
Misura fino a 70-90 cm.
Avviene a fine inverno. I giovani fino a 30 cm hanno corpo e pinne variegati da macchie e strisce più scure.
Si cattura con reti a strascico e palamiti di profondità per naselli e pesci sciabola ma non ha grande valore e viene consumato fritto o in zuppa.
La molva blu (Molva dypterygia Pennant, 1784) è estremamente simile a questa specie ma vive a latitudini più settentrionali ed è molto rara nel Mediterraneo. Si riconosce dalla molva occhiona per i caratteri della pinne ventrali che sono più corte delle pinne pettorali.
Altri progetti
![]() |