bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La molva occhiona (Molva macrophthalma[1], è un pesce di mare della famiglia Lotidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Molva occhiona
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Paracanthopterygii
Ordine Gadiformes
Famiglia Lotidae
Genere Molva
Specie M. macrophthalma
Nomenclatura binomiale
Molva macrophthalma
Rafinesque, 1810
Sinonimi

Gadus elongatus, Lota elongata, Lotta elongata, Molva dipterygia elongata, Molva dypterygia macrophthalma, Molva elongata, Phycis macrophthalmus


Distribuzione e habitat


Presente nell'Oceano Atlantico nordorientale tra il Marocco e il sud delle isole Britanniche e nel mar Mediterraneo occidentale, compresi tutti i mari italiani dove è comune.
Vive su fondi molli a quote batimetriche elevate, fra 200 e 1000 metri di profondità.


Descrizione


Simile alla molva ma molto più allungata e sottile. La testa è molto allungata e porta due grandi occhi, una bocca abbastanza ampia ed un barbiglio sotto il mento. Le pinne dorsali sono due, la prima breve e triangolare, la seconda molto lunga, opposta ed identica alla pinna anale.
Il colore è grigio-rosato con barre più scure (nel pesce vivo). La seconda dorsale, l'anale e la pinna caudale portano vistose macchie nere nella parte posteriore.
Misura fino a 70-90 cm.


Riproduzione


Avviene a fine inverno. I giovani fino a 30 cm hanno corpo e pinne variegati da macchie e strisce più scure.


Pesca


Si cattura con reti a strascico e palamiti di profondità per naselli e pesci sciabola ma non ha grande valore e viene consumato fritto o in zuppa.


Specie affini


Molva dypterygia
Molva dypterygia

La molva blu (Molva dypterygia Pennant, 1784) è estremamente simile a questa specie ma vive a latitudini più settentrionali ed è molto rara nel Mediterraneo. Si riconosce dalla molva occhiona per i caratteri della pinne ventrali che sono più corte delle pinne pettorali.


Note


  1. G.U. della Repubblica Italiana 2ª Serie speciale - n. 74 del 29-9-2016

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Spanish ling

The Spanish ling (Molva macrophthalma), also called the Mediterranean ling and even blue ling,[1][3] is a species of fish in the family Lotidae.[1][2][3]

[es] Molva macrophthalma

La maruca azul (Molva macrophthalma) es una especie de pez gadiforme de la familia Lotidae. Es propia del océano Atlántico.

[fr] Molva macrophthalma

La Lingue espagnole (Molva macrophthalma ), parfois improprement nommée « Julienne » (qui est normalement l'un des noms de la lingue bleue), est une espèce de poissons marins de la famille des Lotidae, pêchée et commercialisée depuis quelques décennies, bien que considérée comme de peu d'intérêt commercial.
- [it] Molva macrophthalma



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии