I Meroscelisini Thomson, 1860, sono una tribù di Coleotteri Cerambicidi Prioninae.
![]() | |
---|---|
![]() della Nuova Zelanda | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Coleopteroidea |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Polyphaga |
Infraordine | Cucujiformia |
Superfamiglia | Cerambycoidea |
Famiglia | Cerambycidae |
Sottofamiglia | Prioninae |
Tribù | Meroscelisini Thomson, 1860 |
I Meroscelisini sono probabilmente la tribù più antica dei Prioninae e con evidenti affinità con Cerambycinae.
Sono caratterizzati da un protorace recante una spina a ciascun lato e da una ricca pubescenza, soprattutto sul lato ventrale del corpo. Inoltre sono spesso dotati di antenne flabellate.
I Meroscelisini sono distribuiti in tutto il mondo, ma sempre con pochi generi e specie. Solamente il genere Tragosoma, anch'esso con una sola specie, è presente, anche se estremamente raro, in Europa, soprattutto nelle Alpi[1][2]:
Altri progetti
![]() |