bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La granceola[1] o grancevola[2] (Maja squinado Herbst, 1788), comunemente chiamata granséola, è un crostaceo decapode della famiglia dei Majidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Grancevola o Granceola
Maja squinado
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Arthropoda
Subphylum Crustacea
Classe Malacostraca
Sottoclasse Eumalacostraca
Superordine Eucarida
Ordine Decapoda
Sottordine Pleocyemata
Infraordine Brachyura
Superfamiglia Majoidea
Famiglia Majidae
Genere Maja
Specie M. squinado
Nomenclatura binomiale
Maja squinado
Herbst, 1788
Sinonimi

Cancer cornutus, Cancer squinado, Maja tuberculata

Nomi comuni

granseola (I), european spider crab,
spiny spider crab, spinous spider crab (GB),
araignée de mer, chouette de mer (FR).


Descrizione


Carapace colore bruno-arancio, talvolta rosso-arancio, ricco di spine ai bordi di colore bruno. Zampe sottili e lunghe, adatte al movimento sul fondale sabbioso. Chele anteriori piccole, punta più chiara, al termine di braccia snodate, dello stesso spessore delle zampe.

Il nome Granséola deriva dall'unione dei termini di lingua veneta granso (granchio) e séola (cipolla).[senza fonte]


Biologia


Questo crostaceo vive sui substrati rocciosi marini. La sua essenziale arma di difesa è l'eccezionale mimetismo, che gli consente di nascondersi perfettamente tra le alghe e le rocce colorate del fondale marino. A periodi costanti la grancevola cambia il proprio carapace, attraverso una muta. Durante questo periodo l'animale è indifeso e vulnerabile a qualsiasi attacco. Quando il vecchio carapace si rompe l'animale è coperto da un involucro molto tenero e, quindi, in breve tempo deve trovarsi un luogo sicuro ove rifugiarsi. Si nutre principalmente di alghe, bivalvi, larve di insetti, vermi e di piccoli pesci intrappolati nelle reti e in concave. Può riprodursi fino a quattro volte l'anno.


Distribuzione


Oceano Atlantico orientale, dall'Irlanda alla Guinea, Mar Mediterraneo.

Nei mari italiani questo granchio del peso di circa 500 g vive alla profondità di circa 100 m ma può raggiungere profondità di migliaia di metri soprattutto nei mari della Sardegna, ma è possibile incontrarlo anche a basse profondità nell'alto Adriatico. In genere è ricoperto da lattuga di mare per meglio mimetizzarsi nei fondali. Viene pescato con delle nasse.

Un esemplare di grandi dimensioni fotografato nei fondali dell'Isola di Foradada in Sardegna
Un esemplare di grandi dimensioni fotografato nei fondali dell'Isola di Foradada in Sardegna

Note


  1. Vedi Trainito, Egidio.
  2. Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 6 luglio 2018.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[es] Maja squinado

Maja squinado o Maia squinado es una especie de crustáceo decápodo del infraorden Brachyura,[1] conocida en español como centollo (macho), centolla (hembra) o centolla europea. Es un cangrejo migratorio de gran tamaño. Su caparazón está repleto de espinas y protuberancias y puede llegar a medir hasta 20 cm de diámetro.

[fr] Maja squinado

Maja squinado, l'araignée de mer, est un gros crabe à la carapace triangulaire épineuse, de la famille des Majidae.
- [it] Maja squinado



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии