bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il nasello merluzzo australe[1] (Macruronus novaezelandiae (Hector, 1871)), noto comunemente come nasello neozelandese o merluzzo neozelandese[2], è un pesce osseo marino della famiglia Merlucciidae. Non va confuso con il Merluccius australis.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Macruronus novaezelandiae
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Ordine Gadiformes
Famiglia Merlucciidae
Genere Macruronus
Specie M. novaezelandiae
Nomenclatura binomiale
Macruronus novaezelandiae
Hector, 1840
Sinonimi

Coryphaenoides novaezelandiae, Coryphaenoides tasmaniae


Distribuzione e habitat


Macruronus novaezelandiae è endemico dell'Australia del sud e della Nuova Zelanda. Vive nel piano circalitorale e, soprattutto nel piano batiale, di solito fra 200 e 700 metri di profondità. Gli adulti si trovano raramente sopra i 400 metri e possono raggiungere i 1000. Al contrario i giovanili vivono in acque basse e penetrano regolarmente in acqua salmastra negli estuari[3].


Descrizione


La parte anteriore del corpo è simile a quella dei naselli da cui si distingue facilmente per avere la seconda pinna dorsale, la pinna caudale e la pinna anale in una pinna impari continua. Il corpo è appiattito e allungato, l'estremità caudale è sottile. La colorazione è fondamentalmente argentea con riflessi violacei, bluastri o verdastri sul dorso e pinne scure. La taglia massima è di 130 cm, mediamente si aggira sugli 80 cm. Il peso maggiore noto è di 1,5 kg[3].


Biologia


Gli adulti sono bentonici ma possono avventurarsi in acque aperte. Può vivere fino a 25 anni[3].


Alimentazione


Le prede principali sono costituite da crostacei, cefalopodi e pesci (soprattutto pesci lanterna)[3].


Riproduzione


Oviparo, la femmina produce mediamente 1.000.000 di uova che vengono deposte in una sola volta[3].


Pesca


Questa specie ha un notevole interesse per la pesca commerciale[3]. Gli stock neozelandesi vengono sfruttati in maniera sostenibile ed hanno la certificazione del Marine Stewardship Council[4].


Note


  1. Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 2 luglio 2018.
  2. Denominazione obbligatoria in Italia ai sensi del DM 31 gennaio 2008
  3. (EN) Macruronus novaezelandiae, su FishBase. URL consultato il 21.10.2014.
  4. (EN) Marine Stewardship Council Archiviato il 22 ottobre 2014 in Internet Archive.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[fr] Hoki

Macruronus novaezelandiae
- [it] Macruronus novaezelandiae

[ru] Новозеландский макруронус

Новозеландский макруронус[1] (лат. Macruronus novaezelandiae) — вид лучепёрых рыб из семейства Macruronidae, обитающий в водах южной Австралии и Новой Зеландии, на глубинах от 10 до 1000 м.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии