Latonia Meyer, 1843 è un genere di anfibi anuri della famiglia Alytidae.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Alytidae |
Genere | Latonia Meyer, 1843 |
Serie tipo | |
†Latonia seyfriedi Meyer, 1843 | |
Specie | |
L'unica specie vivente di questo genere è endemica di Israele.[2]
Il genere è stato inizialmente descritto per specie fossili. Successivamente al genere è stata aggiunta una specie vivente descritta in precedenza nel genere Discoglossus. La specie vivente è Latonia nigriventer (Mendelssohn & Steinitz, 1943).[2] Le specie fossili sono[3]:
Altri progetti
![]() | ![]() |