bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Kerivoula lanosa (Smith, 1847) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'Africa subsahariana.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kerivoula lanosa
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Kerivoulinae
Genere Kerivoula
Specie K.lanosa
Nomenclatura binomiale
Kerivoula lanosa
Smith, 1847
Sinonimi

Vespertilio bellula, V.brunnea


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 74 e 90 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 30 e 34 mm, la lunghezza della coda tra 30 e 42 mm, la lunghezza del piede tra 5 e 8 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10 e 14 mm e un peso fino a 8 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è lunga, fine, lanosa, arricciata e si estende sulla superficie dorsale degli avambracci e delle zampe. Le parti dorsali sono bruno-grigiastre scure, bruno-dorate o grigio chiare con la punta dei peli bianca od argentata che donano alla pelliccia un aspetto brizzolato, mentre le parti ventrali sono più chiare e più biancastre sul petto e l'addome. Il muso è lungo, appuntito e nascosto nel denso pelame facciale. Gli occhi sono piccolissimi. Le orecchie sono ben separate, marroni chiare e semi-trasparenti, a forma di imbuto e con una concavità sul bordo posteriore appena sotto l'estremità appuntita. Il trago è lungo, stretto, affusolato, con un piccolo incavo alla base e alcuni peli all'estremità. Le membrane alari variano dal grigio al marrone chiaro e sono semi-trasparenti. La lunga coda è completamente inclusa nell'ampio uropatagio, il quale ha il margine libero frangiato con peli uncinati disposti a pettine. Il cariotipo è 2n=28 FNa=50.


Ecolocazione


Emette ultrasuoni a bassa intensità con impulsi a frequenza modulata iniziale di 170 kHz e finale di 100 kHz.


Biologia



Comportamento


Si rifugia nei nidi di uccelli come i tessitori o Nettarinidi.


Alimentazione


Si nutre di insetti raccolti sulla vegetazione. Probabilmente è specializzata nella cattura di ragni.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nell'Africa subsahariana dalla Liberia ad ovest fino all'Etiopia centrale ad est ed il Sudafrica a sud.

Vive nelle foreste pluviali, boschi di Acacia e Commiphora, foreste sempreverdi, foreste ripariali, boschi di bambù fino a 1.300 metri di altitudine.


Tassonomia


Sono state riconosciute 4 sottospecie:


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica K.lanosa come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Jacobs, D., Cotterill, F.P.D. & Taylor, P.J. 2008, Kerivoula lanosa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Kerivoula lanosa, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Happold & Happold, 2013.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии