bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il tonnetto striato[2] (Katsuwonus pelamis, Linnaeus, 1758), a cui spesso ci si riferisce con il vecchio nome Euthynnus pelamis, è un pesce di mare appartenente alla famiglia Scombridae. È l'unica specie nota del genere Katsuwonus Kishinouye, 1915.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tonnetto striato
Katsuwonus pelamis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eukaryota
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Scombroidei
Famiglia Scombridae
Sottofamiglia Scombrinae
Genere Katsuwonus
Kishinouye, 1915
Specie K. pelamis
Nomenclatura binomiale
Katsuwonus pelamis
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Euthynnus pelamis
(Linnaeus, 1758)
Scomber pelamides
Lacepede, 1801
Scomber pelamis
Linnaeus, 1758
Thynnus vagans
Lesson, 1829

Banco di K. pelamis
Banco di K. pelamis

Descrizione


Simile al tonnetto alletterato da cui si distingue per la sagoma più panciuta ("da tonno") e per la colorazione. La livrea è del tutto diversa: blu acciaio sul dorso e bianco madreperlaceo sul ventre, percorso da 4-7 caratteristiche linee scure orizzontali che lo rendono inconfondibile.

Può raggiungere, raramente, 1 m di lunghezza per un peso di circa 20 kg.


Biologia



Alimentazione


Si nutre di piccoli pesci pelagici, soprattutto di clupeidi.


Riproduzione


Si riproduce in estate.


Distribuzione e habitat


È una specie cosmopolita presente in tutti i mari temperati e caldi; nel mar Mediterraneo è complessivamente rara, e così anche nei mari italiani. È pelagico e raramente si avvicina alle coste. Vive in banchi fittissimi, talvolta composti da migliaia di individui.


Pesca


Si cattura con le stesse tecniche impiegate per il tonnetto alletterato. Le sue carni sono considerate di qualità leggermente inferiore.


Gastronomia


Il tonnetto striato è conosciuto nella cucina giapponese come katsuo. Viene di solito affumicato, essiccato e tagliato in finissime scagliette per fare il katsuobushi, il principale ingrediente del dashi (brodo di pesce). Le scagliette vengono usate anche come guarnitura/condimento finale per diverse pietanze, tra le quali i takoyaki e l'okonomiyaki. Il pesce tagliato in pezzi viene marinato per fare il katsuo no shiokara. Un piatto tipico della cucina di Kōchi, nell'isola giapponese di Shikoku, è il Katsuo neo Tataki, in cui il tonnetto viene scottato leggermente alla griglia, tagliato a fette, servito con cipolline, aglio e zenzero e condito con sale o salsa di soia, aceto e succo di limone.[3] Viene inoltre consumato crudo come sashimi e nel sushi.

Nella cucina indonesiana è chiamato cakalang; il piatto più popolare in cui viene impiegato è il cakalang fufu, tipico dei minahasa di Sulawesi.[4] Si utilizza anche nella cucina delle Maldive.[5]

Sull'isola di Madeira (Portogallo) si chiama gaiado e viene mangiato fresco (bollito) o, più tradizionalmente, seccato al sole con sale e poi bollito e condito con escabeche (misto di olio extravergine di oliva, aceto, cipolla, aglio, prezzemolo). È tipico della zona di Machico e Caniçal.[6]

Da qualche tempo è utilizzato anche per il confezionamento in scatola sott'olio[7].


Galleria d'immagini


Ciclo biologico del tonnetto striato
Ciclo biologico del tonnetto striato
Katsuo no Tataki (鰹のタタキ)
Katsuo no Tataki (鰹のタタキ)
Cakalang fufu
Cakalang fufu

Note


  1. (EN) Collette, B., Acero, A., Amorim, A.F., Boustany, A., Canales Ramirez, C., Cardenas, G., Carpenter, K.E., de Oliveira Leite Jr., N., Di Natale, A., Fox, W., Fredou, F.L., Graves, J., Guzman-Mora, A., Viera Hazin, F.H., Juan Jorda, M., Kada, O., Minte Vera, C., Miyabe, N., Montano Cruz, R., Nelson, R., Oxenford, H., Salas, E., Schaefer, K., Serra, R., Sun, C., Teixeira Lessa, R.P., Pires Ferreira Travassos, P.E., Uozumi, Y. & Yanez, E., Katsuwonus pelamis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 6 maggio 2018.
  3. (EN) Katsuo no Tataki, japan-guide.com
  4. (ID) Cakalang Fufu Jadi Pilihan di Sulut Archiviato il 1º gennaio 2013 in Internet Archive., su MediaIndonesia.com
  5. (EN) Tuna fishing in the Maldives: the fairest catch|, su Telegraph.co.uk
  6. (PT) saberescruzados, Gaiado seco: modo de preparar (Caniçal, Madeira), su Saberes cruzados, 3 ottobre 2011. URL consultato il 28 giugno 2019.
  7. http://www.asdomar.it/tonno/specie-e-comportamenti.php

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàNDL (EN, JA) 00565230
Portale Biologia
Portale Pesci

На других языках


[es] Katsuwonus pelamis

Katsuwonus pelamis es una especie de peces de la familia Scombridae en el orden de los Perciformes. Se le conoce con los nombres de Listado, Rayado y Bonito. Sus tres nombres oficiales nombre F.A.O. son: Listado en español; Skipjack tuna en inglés y Bonite à ventre rayé en Francés.[1] En Chile se le conoce como atún listado, barrilete, cachurreta o auhopu.[2]

[fr] Katsuwonus pelamis

Katsuwonus pelamis, communément appelé Bonite à ventre rayé[1], thon listao, thon rose ou thon rosé (skipjack tuna en anglais), est une espèce de poissons de la famille des Scombridae. C'est l'unique espèce du genre Katsuwonus (monotypique).
- [it] Katsuwonus pelamis

[ru] Полосатый тунец

Полосатый тунец, или океанический бонито, или обыкновенный скипджек[2] (лат. Katsuwonus pelamis) — вид лучепёрых рыб семейства скумбриевых, единственный представитель рода Katsuwonus (полосатые тунцы, или скипджеки[2]). Ценная промысловая рыба.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии