bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pesce vela del Pacifico[2] (Istiophorus platypterus [Shaw, 1792])[3], conosciuto anche come istioforo, è un pesce di grosse dimensioni d'acqua salata appartenente alla famiglia Istiophoridae[4]. È assai simile all'Istiophorus albicans, diffuso invece nell'Oceano Atlantico.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesce vela del Pacifico
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Istiophoridae
Genere Istiophorus
Specie I. platypterus
Nomenclatura binomiale
Istiophorus platypterus
(Shaw, 1792)
Sinonimi

Histiophorus gladius, Histiophorus immaculatus, Histiophorus indicus, Histiophorus orientalis, Istiophorus amarui, Istiophorus brookei, Istiophorus dubius, Istiophorus eriquius, Istiophorus gladifer, Istiophorus gladius, Istiophorus gladius greyi, Istiophorus greyi, Istiophorus immaculatus, Istiophorus japonicus, Istiophorus ludibundus, Istiophorus orientalis, Istiophorus triactis, Scomber gladius, Xiphias platypterus, Xiphias velifer

Nomi comuni

Istioforo


Distribuzione e habitat


Questa specie vive negli oceani Indiano e Pacifico, dove è piuttosto frequente trovarla in mare aperto a latitudini tropicali. Nuota fino a 200 m di profondità.


Descrizione


È un marlin morfologicamente simile al pesce spada, rispetto al quale presenta tuttavia comportamenti meno aggressivi.
Il corpo è allungato, leggermente compresso ai fianchi, e si assottiglia verso la coda, fortemente bilobata e rigida. Dietro la testa, dotata di mascelle allungate e appuntite a mo' di lancia, si erge una lunga pinna dorsale che può misurare fino a 1,5 metri di lunghezza (circa il doppio dell'altezza del corpo) ed alla quale l'animale deve il nome comune: le pinne pettorali sono lunghe e a forma di falce. Nonostante tenda a nuotare a velocità piuttosto basse, raggiunge nello scatto la velocità di 90 km/h, secondo in questo solo alle grandi specie di Marlin.
La sua livrea presenta un bruno o nero, testa e fianchi grigiastri e ventre chiaro, bianco argenteo. Inoltre ha la facoltà di rendere il colore della pelle più chiaro o più scuro, a volte facendo comparire delle striature verticali sul dorso, a seconda dello stato d'animo.


Biologia



Alimentazione


Si nutre principalmente di pesci pelagici soprattutto della famiglia Scombridae, che cattura accerchiando i banchi, compattandoli e spingendoli verso la superficie, per poi mangiare i pesci uno ad uno, spesso stordendoli grazie alla "spada".


Parassiti


Può presentare diverse specie di copepodi parassiti, come Gloiopotes watsoni, Gloiopotes huttoni e Pennella instructa[4].


Pesca


Alcuni individui giovanili di I. platypterus
Alcuni individui giovanili di I. platypterus

Il pesce vela è una preda assai ambita dai pescatori d'altura, che lo catturano con l'amo, ma debbono poi combattere con forza e abilità per vincerne la disperata resistenza. La sua carne è saporita ed il suo fegato è ricco di vitamina A.


Specie affini


Il pesce vela atlantico (Istiophorus albicans, [Latreille, 1804]) è molto simile al pesce vela indopacifico ma vive nelle zone tropicali e subtropicali dell'Oceano Atlantico ed alcuni individui, soprattutto giovani, sono stati catturati anche nel mar Mediterraneo. Da alcuni ittiologi è considerato un sinonimo di I. platypterus.


Note


  1. (EN) Collette, B.B., Di Natale, A., Fox, W., Graves, J., Juan Jorda, M., Pohlot, B., Restrepo, V. & Schratwieser, J., Istiophorus platypterus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 5 maggio 2018.
  3. Regolamento (CE) n. 1638/2001, Regolamento (CE) n. 78/2005, Regolamento (CE) n. 41/2007, Regolamento (CE) n. 216/2009 e Decisione di Esecuzione (UE) 2016/1251.
  4. (EN) Istiophorus platypterus, in WoRMS (World Register of Marine Species).

CKOIJCAIWN


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Indo-Pacific sailfish

The Indo-Pacific sailfish (Istiophorus platypterus) is a sailfish native to the Indian and Pacific Oceans and is naturalized in the Atlantic where it has entered the Mediterranean Sea via the Suez Canal as a Lessepsian migrant.[1] It is dark blue on top, brown-blue laterally, silvery white underbelly; upper jaw elongated in the form of a spear; first dorsal fin greatly enlarged in the form of a sail, with many black cones, its front squared off, highest at its midpoint; pelvic fins very narrow, reaching almost to the anus; body covered with embedded scales, blunt at end; lateral line curved above pectoral fin, then straight to base of tail. They have a large and sharp bill, which they use for hunting. They feed on tuna and mackerel, some of the fastest fish in the Ocean. Most authorities only recognise a single species of sailfish, I. platypterus.[2]

[es] Istiophorus platypterus

El pez vela del Pacífico (Istiophorus platypterus) habita en el Océano Índico y el Océano Pacífico por lo que también se le conoce como pez vela del Pacífico y del Índico y pez vela oriental. Es una de las dos especies de peces vela junto con el pez vela del Atlántico. Se considera que el pez vela del Atlántico es de menor tamaño. Hay quienes consideran que son la misma especie.

[fr] Voilier de l'Indo-Pacifique

Istiophorus platypterus
- [it] Istiophorus platypterus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии