Gli Isocrinidi (Isocrinidae Klikushkin, 1977) sono una piccola famiglia di echinodermi crinoidi dell'ordine Isocrinida, comprendente 3 sole specie viventi[1].
Questa voce sull'argomento echinodermi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Echinodermata |
Subphylum | Crinozoa |
Classe | Crinoidea |
Sottoclasse | Articulata |
Ordine | Isocrinida |
Sottordine | Isocrinina |
Famiglia | Isocrinidae Gislén, 1924 |
Generi | |
| |
Sono organismi bentonici che vivono stabilmente ancorati al fondale marino. In alcune specie è stata documentata la capacità, di fronte a minaccia o disturbo, di troncare il peduncolo e riacquistare temporaneamente mobilità, utilizzando le braccia come propulsori[2].
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La famiglia comprende i seguenti generi[1]:
Altri progetti
![]() |