Neocrinus Thomson, 1864 è un genere di echinodermi crinoidi della famiglia Isocrinidae[1].
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Echinodermata |
Subphylum | Crinozoa |
Classe | Crinoidea |
Sottoclasse | Articulata |
Ordine | Isocrinida |
Sottordine | Isocrinina |
Famiglia | Isocrinidae |
Genere | Neocrinus Thomson, 1864 |
Specie | |
| |
Sono organismi bentonici che vivono stabilmente ancorati al fondale marino, dove formano talora vere e proprie “praterie”.
Se minacciati, possono troncare il peduncolo e riacquistare temporaneamente mobilità, utilizzando le braccia come propulsori[2].
L'areale di entrambe le specie del genere è ristretto alle acque tropicali dell'oceano Atlantico occidentale (Golfo del Messico e Caraibi)[1].
Il genere comprende le seguenti specie[1]:
Altri progetti
![]() |