bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo scorfano di fondale[1] (Helicolenus dactylopterus), è un pesce osseo marino della famiglia Sebastidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scorfano di fondale

Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Infraclasse Teleostei
Ordine Scorpaeniformes
Famiglia Sebastidae
Genere Helicolenus
Nomenclatura binomiale
Helicolenus dactylopterus
Delaroche, 1809
Sinonimi

Helicolenus dactylopterus dactylopterus, Helicolenus imperialis, Helicolenus maculatus, Helicolenus maderensis, Helicolenus thelmae, Scorpaena dactyloptera, Sebastes dactylopterus, Sebastes imperialis, Sebastes maculatus


Distribuzione e habitat


È presente nel mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico temperato e tropicale. Sulle coste europee si trova a nord fino alle coste norvegesi settentrionali. È abbastanza comune nei mari italiani tranne che nel mar Adriatico dove è raro.
Frequenta fondali rocciosi ed è particolarmente comune nei pressi di secche e relitti. Talvolta si incontra anche su fondi molli. La profondità a cui si trova varia tra i 100 (raramente 20) ed i 1000 metri. È molto meno legato al fondo rispetto agli altri scorfani.


Descrizione


Come aspetto generale assomiglia ai comuni scorfani ed anche ai serranidi ma si distingue a prima vista per l'assenza di tentacoli su muso e mandibola e per gli occhi molto più grandi. Anche la bocca è piuttosto grande e munita di denti a forma di ago. La pinna dorsale è unica, munita di raggi spinosi nella metà anteriore, questi raggi sono allungati nella porzione centrale. Le pinne pettorali, ampie, hanno i raggi inferiori liberi ed ingrossati. Le pinne ventrali sono più piccole delle pettorali. La pinna caudale ha bordo più o meno piatto, con gli angoli superiori ed inferiori acuti. Il capo presenta alcune piccole spine, altre 5 spine sono lungo il bordo dell'opercolo branchiale.
Il colore è rossiccio o beige con 4 fasce scure verticali, di cui l'ultima sul peduncolo caudale. Da vivo il corpo è percorso da fasce verticali rosso vivo. Una macchia nera è presente al centro della pinna dorsale; spesso ce n'è un'altra nella parte alta dell'opercolo branchiale. L'interno della bocca è nero.
Raggiunge i 45 cm di lunghezza.


Alimentazione


Si ciba di crostacei, molluschi e pesci che cattura sia vicino al fondo che in acqua aperta.


Riproduzione


Avviene in inverno. Uova e larve sono pelagiche.


Pesca


Si cattura con le reti a strascico e con i palamiti nonché con il bolentino. Le carni, buone, sono impiegate per la zuppa di pesce.


Note


  1. Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 24 aprile 2018.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[es] Helicolenus dactylopterus

La gallineta (Helicolenus dactylopterus), también conocida como rascacio rubio o cabrilla, es una especie de pez teleósteo de la familia Sebastidae, que se encuentra en el Océano Atlántico, desde Islandia y Noruega hasta Sudáfrica, incluido el mar Mediterráneo; y desde Canadá hasta Venezuela, incluido el sur del mar Caribe.[1][2][3][4][5]

[fr] Sébaste-chèvre

Helicolenus dactylopterus
- [it] Helicolenus dactylopterus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии