bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Halichoeres claudia Randall & Rocha, 2009 è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Halichoeres claudia
esemplare fotografato all'Isola di Natale
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Labridae
Genere Halichoeres
Specie H. claudia
Nomenclatura binomiale
Halichoeres claudia
Randall & Rocha, 2009
Halichoeres claudia
Halichoeres claudia

Distribuzione e habitat


Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico, dove è molto diffuso ed il suo areale è piuttosto ampio. Può essere trovato da Indonesia, Nuova Caledonia, Sporadi equatoriali, Polinesia francese, Grande barriera corallina, Isole Cocos e Keeling, Timor e Vanuatu. In precedenza, a causa della somiglianza ad una specie endemica dell'Atollo Johnston e delle Hawaii, H. ornatissimus, era stato difficile capire quanto fosse ampio il suo areale[3].

È una specie che predilige le zone ricche di coralli a profondità non particolarmente elevate, solitamente tra 1 e 15 m[1], anche se può occasionalmente arrivare a 35[3].


Descrizione


Presenta un corpo compresso lateralmente, allungato e con la testa dal profilo appuntito. La lunghezza massima registrata è di 8,8 cm per i maschi e 5,6 cm per le femmine[3]. Presenta canini sporgenti su mascella e mandibola[4].

Il dimorfismo sessuale è evidente non solo nelle dimensioni, ma anche nella colorazione. Le femmine sono verdi, soprattutto sulla testa, con diverse linee rosse orizzontali, presenti, anche se più irregolari, pure sulla pinna caudale, che ha il margine arrotondato e dove la colorazione verde tende a volte al giallastro[5]. La pinna dorsale è nettamente più lunga della pinna anale, ed entrambe sono arancioni con delle macchie verdi. Sulla pinna dorsale sono presenti delle macchie nere abbastanza ampie. Il ventre è bianco.

Nei maschi il corpo e le pinne hanno la stessa forma, ma il colore prevalente è decisamente il verde bluastro chiaro; le strisce tendono al violaceo[5].


Biologia



Comportamento


È una specie prevalentemente solitaria[3].


Alimentazione


Si nutre di invertebrati acquatici come molluschi e crostacei[1].


Riproduzione


È oviparo e la fecondazione è esterna; non ci sono cure nei confronti delle uova.


Conservazione


Questa specie viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN perché ha un areale ampio che include diverse aree marine protette[1].


Note


  1. (EN) Rocha, L. & Craig, M, Halichoeres claudia, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Halichoeres claudia, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. (EN) H. claudia, su FishBase. URL consultato il 10 gennaio 2014.
  4. John E. Randall, Luiz A. Rocha, p. 714.
  5. H. claudia, su fishbase.org. URL consultato il 10 gennaio 2014.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии