bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Halichoeres bivittatus (Bloch, 1791) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Halichoeres bivittatus


giovane (sopra) ed esemplare quasi adulto
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Labridae
Genere Halichoeres
Specie H. bivittatus
Nomenclatura binomiale
Halichoeres bivittatus
(Bloch, 1791)
Esemplare quasi adulto
Esemplare quasi adulto

Habitat e Distribuzione


Proviene dalle barriere coralline dell'ovest dell'Atlantico. I luoghi dove è stato localizzato sono: le coste del Brasile, il Golfo del Messico[2], Bermuda e Stati Uniti, soprattutto sulle coste del Carolina del Nord[3]. Vive nelle zone con fondo roccioso, raramente nelle zone ricche di vegetazione acquatica[1] ad una profondità tra 1 e 15 m.


Descrizione


Presenta un corpo molto allungato e leggermente compresso ai lati; la testa è appuntita con gli occhi mediamente grandi. Non supera i 35 cm[3]. La livrea varia abbastanza durante la vita del pesce: gli esemplari più giovani sono chiari, a volte quasi bianchi, con una linea orizzontale nera che attraversa tutto il corpo passando dall'occhio e terminando sul peduncolo caudale. Le pinne sono trasparenti; la pinna caudale ha una forma arrotondata, mentre la pinna dorsale e la pinna anale sono basse e lunghe. Durante la crescita del pesce si forma anche un'altra striscia orizzontale, ma giallastra e sul ventre. I maschi adulti tendono al verdastro e possono presentare piccole macchie rosse sulla testa e sulla pinna caudale[3].


Biologia



Alimentazione


Ha una dieta varia, prevalentemente carnivora che comprende sia pesci ossei più piccoli che vari invertebrati acquatici come molluschi chitoni, bivalvi e gasteropodi (per esempio molluschi del genere Bulla), crostacei come gamberi, granchi e stomatopodi, vermi, in particolare policheti, ed echinodermi come ricci di mare e stelle marine (Ophioderma, Ophiothrix)[4].


Riproduzione


È oviparo e la fecondazione è esterna. È un pesce ermafrodita, che cambia sesso intorno ai 30 cm di lunghezza[1]. Gli esemplari più grossi sono maschi. Questi ultimi durante l'allevamento sono territoriali e il loro territorio viene denominato "lek"[3].


Conservazione


Questa specie è stata classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN perché nonostante si sappia ancora poco sulla sua diffusione non è minacciata da particolari pericoli[1].


Note


  1. (EN) Rocha, L., Francini, R. & Craig, M, H. bivittatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) H. bivittatus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. (EN) H. bivittatus, su FishBase. URL consultato il 02.11.13.
  4. H. bivittatus, scheda alimentazione, su fishbase.org. URL consultato il 2 novembre 2013.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Slippery dick

The slippery dick (Halichoeres bivittatus) is a species of wrasse native to shallow, tropical waters of the western Atlantic Ocean.

[fr] Halichoeres bivittatus

Halichoeres bivittatus, communément nommé 'labre à deux bandes[2] est un poisson de la famille des Labridae, endémique des eaux tropicales de l'Océan Atlantique ouest.
- [it] Halichoeres bivittatus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии