Gryllacrididae Blanchard, 1845 è una famiglia di insetti ortotteri.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento ortotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Orthopteroidea |
Ordine | Orthoptera |
Sottordine | Ensifera |
Superfamiglia | Stenopelmatoidea |
Famiglia | Gryllacrididae Blanchard, 1845 |
Sottofamiglie | |
| |
La famiglia comprende due sottofamiglie, Gryllacridinae e Lezininae.[1] Quest'ultima contiene un solo genere, Lezina con 12 specie note[2], mentre la gran parte delle specie note, oltre 600 in circa 90 generi, appartiene alla sottofamiglia Gryllacridinae.[3]
Sono ortotteri privi di ali e dalle abitudini notturne. La maggior parte delle specie trascorre le ore del giorno in rifugi ricavati da foglie ripiegate e incollate con la seta. Alcune specie utilizzano la seta per riparare cavità naturali nel terreno o nel legno.[4]
Il grillacridide Glomeremus orchidophilus è noto come impollinatore dell'orchidea Angraecum cadetii, unico caso noto di orchidea impollinata da un ortottero.[5][6]
Altri progetti
![]() |