Glomeremus Karny, 1937 è un genere di insetti ortotteri della famiglia Gryllacrididae.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento ortotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Orthopteroidea |
Ordine | Orthoptera |
Sottordine | Ensifera |
Superfamiglia | Stenopelmatoidea |
Famiglia | Gryllacrididae |
Sottofamiglia | Gryllacridinae |
Genere | Glomeremus Karny, 1937 |
Specie | |
Comprende le seguenti specie:[1]
Sono ortotteri privi di ali e dalle abitudini notturne.
Glomeremus orchidophilus è noto come impollinatore dell'orchidea Angraecum cadetii, unico caso noto di orchidea impollinata da un ortottero.[2][3]
Altri progetti
![]() |