bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'angreco di Cadet (Angraecum cadetii Bosser, 1987) è una pianta della famiglia delle Orchidacee, endemica delle isole Mascarene (oceano Indiano).[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Angreco di Cadet
Angraecum cadetii
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù VandeaeVandeae
Sottotribù Angraecinae
Genere Angraecum
Specie A. cadetii
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Vandeae
Sottotribù Angraecinae
Genere Angraecum
Specie A. cadetii
Nomenclatura binomiale
Angraecum cadetii
Bosser, 1987

Il suo nome è un omaggio al botanico di Réunion Thérésien Cadet (1937-1987).


Descrizione


È una specie epifita con fusto a crescita monopodiale, ossia presenta un solo "piede" vegetativo. È caratterizzata da fiori non profumati e con uno sperone di dimensioni più piccole rispetto alle altre specie di Angraecum.[2]


Riproduzione


A differenza della maggior parte delle specie congeneri, che si riproducono grazie alla impollinazione entomofila da parte di farfalle notturne della famiglia Sphingidae[3], A. cadetii deve la sua impollinazione, caso unico tra le orchidaceae, al grillo Glomeremus orchidophilus (Gryllacrididae).[4][5]


Distribuzione e habitat


È una specie endemica dell'arcipelago delle Mascarene, nel sud-ovest dell'oceano Indiano.
La sua presenza è documentata solo nelle isole Riunione e Mauritius[6].

Nella prima isola è presente nella foresta pluviale di Saint-Philippe, tra 300 e 1000 metri di altitudine[7]. A Mauritius ne sono stati censiti solo 16 esemplari, alcuni dei quali sono protetti all'interno del parco nazionale Black River Gorges[7].


Note


  1. (EN) Angraecum cadetii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.
  2. Angraecum cadetii, su Encyclopædia Angraecorum. URL consultato il 25 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2010).
  3. (EN) Nilsson LA, Johnsson L, Ralison L and Randrianjohany E, Angraecoid Orchids and Hawkmoths in Central Madagascar: Specialized Pollination Systems and Generalist Foragers, in Biotropica, vol. 19, n. 4, 1987, pp. 310-318.
  4. (EN) Micheneau C. et al, Orthoptera, a new order of pollinator, in Annals of Botany, 105(3), 2010, pp. 355-364.
  5. (EN) Hugel S., Micheneau C., Fournel J., H. Warren B., Gauvin-Bialecki A., Pailler T., Chase M.W. & Strasberg D., Glomeremus species from the Mascarene islands (Orthoptera, Gryllacrididae) with the description of the pollinator of an endemic orchid from the island of Réunion (PDF), in Zootaxa, vol. 2545, 2010, pp. 58–68.
  6. Angraecum cadetii Bosser, su Conservatoire botanique national de Mascarin. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  7. Robert D, Angraecum cadetii in Mauritius, in Orchid Conservation News 1999; 2: 13-14.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Angraecum cadetii

Angraecum cadetii is a species of orchid endemic to Mauritius and Réunion. It was named after botanist Thérésien Cadet. It is the only known flower known to be pollinated by a cricket, specifically by a species of raspy cricket: Glomeremus orchidophilus.[2]

[fr] Angrec de Cadet

Angraecum cadetii
- [it] Angraecum cadetii



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии