Graphium agamemnon (Linnaeus, 1758) è una farfalla appartenente alla famiglia Papilionidae, diffusa in Asia e Oceania.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() ![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Papilionidae |
Sottofamiglia | Papilioninae |
Tribù | Leptocircini |
Genere | Graphium |
Specie | G. agamennon |
Nomenclatura binomiale | |
Graphium agamemnon (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Papilio agamemnon | |
Il bruco può avere come piante nutrici varie specie di Annonaceae, tra cui Annona reticulata, Annona muricata, Annona squamosa, Annona mucosa, Miliusa brahei , Polyalthia spp., Pseuduvaria spp. e Uvaria spp. e talora anche alcune Magnoliaceae come Magnolia grandiflora e Magnolia champaca.[1]
La specie ha un ampio areale che si estende dall'India e da Sri Lanka sino a Hong Kong, e attraverso l'arcipelago indo-malese sino alla Nuova Guinea, all'Australia settentrionale (Queensland) e alle isole Salomone.[2]
Altri progetti
![]() | ![]() |