Le Annonacee (Annonaceae Juss, 1789) sono una famiglia di piante appartenente all'ordine Magnoliales.[1]
Questa voce sull'argomento magnoliales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Magnoliidi |
Ordine | Magnoliales |
Famiglia | Annonaceae Juss, 1789 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Magnoliales |
Famiglia | Annonaceae |
Generi | |
La famiglia comprende per la massima parte piante sub-tropicali, tropicali ed equatoriali. Fanno eccezione, (per il clima), due specie di fruttiferi del genere Asimina, Asimina parviflora del sud-est degli Stati Uniti d'America, di modesto interesse e, di maggior rilievo, Asimina triloba dell'est dello stesso territorio, fino alle sponde dei Grandi Laghi, in clima decisamente temperato freddo.
Di notevole interesse per il loro valore come alberi da frutta di tali territori è il genere Annona che annovera fruttiferi come la cirimoia (Annona cherimola), la "mela canella" (Annona squamosa), la "custard apple" (Annona reticulata) e l'ibrida "atemoya" (Annona × atemoya).
Alla famiglia appartengono i seguenti generi:[2]
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85005359 · GND (DE) 4283279-2 · J9U (EN, HE) 987007294846905171 |
---|
![]() |