La cimice del nocciolo (Gonocerus acuteangulatus (Goeze, 1778) è un insetto eterottero della famiglia Coreidae[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento rincoti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Paraneoptera |
Sezione | Rhynchotoidea |
Ordine | Rhynchota |
Sottordine | Heteroptera |
Infraordine | Pentatomomorpha |
Superfamiglia | Coreoidea |
Famiglia | Coreidae |
Sottofamiglia | Coreinae |
Tribù | Gonocerini |
Genere | Gonocerus |
Specie | G. acuteangulatus |
Nomenclatura binomiale | |
Gonocerus acuteangulatus (Goeze, 1778) | |
È uno dei più frequenti e dannosi agenti patogeni del nocciolo, responsabile del cimiciato delle nocciole e dell'aborto traumatico[2][3]. Le stesse affezioni possono essere causate sul pistacchio[3]. Può inoltre essere vettore del fungo Nematospora coryli, agente eziologico della stigmatomicosi del nocciolo[2].
Altri progetti
![]() |