bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I ginglimodi (Ginglymodi) sono un gruppo di pesci ossei, attualmente rappresentati dai lucci alligatore (Lepisosteidae). I loro fossili più antichi risalgono al Triassico medio (circa 242 milioni di anni fa) ed ebbero un notevole sviluppo nel corso dell'era Mesozoica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ginglymodi


Lepisosteus oculatus e Callipurbeckia notopterus, due rappresentanti dei ginglimodi

Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
(clade) Ginglymodi
Sottogruppi
  • Lepisosteiformes
  • Semionotiformes
  • †Kyphosichthyiformes
  • Neosemionotus

Descrizione


Questi pesci comprendono numerose specie di dimensioni e forme molto diverse fra loro. Alcuni erano lunghi poche decine di centimetri, altri (come gli attuali lucci alligatore) sono lunghi svariati metri. Alcuni ginglimodi possedevano un profilo del corpo robusto e compatto (Semionotus, Lepidotes), altri un corpo alto e compresso lateralmente (Kyphosichthys), altri ancora un corpo allungato e sottile (Lepisosteus). Tutti i ginglimodi viventi o estinti, in ogni caso, sono dotati di pesanti scaglie ricoperte da ganoina.

Malgrado questa notevole diversità morfologica, tutti i ginglimodi possono essere definiti grazie alla presenza di queste caratteristiche: un exoccipitale (osso della base cranica) esteso in avanti e circondante il nervo vago, l'osso mascellare dotato di espansione verso il nasale, l'osso subopercolare ben sviluppato e dotato di parte dorsale assottigliata, l'assenza di una piastra golare tra i due rami della mandibola, l'osso nasale lungo e stretto, l'occhio circondato da un anello chiuso di piccole ossa (anello circumorbitale), di cui la parte superiore erano più grandi e raggiungevano l'orbita; inoltre il sopracleitro (un osso del cinto pettorale) si articola con l'osso temporale grazie a una superficie articolare concava. Una fila di denti corre lungo la cresta tra le branchie e le superfici laterali del cleitro, e lungo il margine superiore della pinna caudale sono presenti raggi simili a scaglie.


Classificazione


I ginglimodi sono un gruppo di pesci Neopterygii che includono tutti i taxa più strettamente imparentati a Lepisosteus che a Dapedium, Amia o Pholidophorus. Comprendono due principali sottogruppi, i lepisosteiformi (tra cui i lucci alligatore attuali, ma anche forme estinte come Lepidotes e Scheenstia) e gli estinti semionotiformi. Oltre a questi gruppi, i ginglimodi comprendono varie forme di incerta attribuzione, come Neosemionotus e Kyphosichthys.

I ginglimodi, che come gruppo sono stati descritti per la prima volta da Edward Drinker Cope nel 1871, sono stati variamente classificati come appartenenti agli olostei (insieme agli Halecomorphi, come Amia calva) o come un sister group del clade Halecostomi (comprendenti gli amiiformi e i teleostei). Attualmente, si preferisce considerarli il sister group degli Halecomorphi e quindi considerare il gruppo degli Holostei monofiletico (Lopez-Arbarello, 2012). Di seguito è rappresentato un cladogramma dei principali gruppi di ginglimodi:

Ginglymodi 
Lepisosteiformes 
Lepisosteoidei 
Lepisosteoidea 

 Lepisosteidae (lucci alligatore)

 Obaichthyidae

 Pliodetes

 Araripelepidotes

 Isanichthys

 Scheenstia

 Lepidotes

 Neosemionotus

 Kyphosichthys

 Semionotiformes 

 Callipurbeckiidae

 Macrosemiidae

 Semionotidae †


Bibliografia



Collegamenti esterni



На других языках


[fr] Ginglymodi

Les Ginglymodes (Ginglymodi) sont des poissons d'eau douce pouvant atteindre une grande taille (6 m), aux écailles épaisses, losangiques et juxtaposées. ils possèdent un museau allongé pourvu de nombreuses dents. Ils sont ichtyophages (se nourrissent de poissons). Leur taille allongée et la position de leurs nageoires caudale, dorsale et anale (situées tout en arrière du corps) leur permet de faire des pointes de vitesse et ainsi d'attraper d'autres poissons.
- [it] Ginglymodi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии