bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli amiiformi (Amiiformes) sono un gruppo di pesci ossei appartenenti agli alecomorfi. Apparvero nel corso del Triassico medio (circa 244 milioni di anni fa) e sono tuttora rappresentati dalla specie Amia calva.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amiiformes


Fossile di Solnhofenamia elongata ed esemplare di Amia calva

Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Amiiformes

Descrizione


Questi pesci sono generalmente di grosse dimensioni, e alcune specie estinte raggiunsero i due metri di lunghezza. La maggior parte degli amiiformi possedeva un corpo altamente idrodinamico, slanciato ma robusto, e una dentatura forte e dotata di denti aguzzi adatti a una dieta ittivora. Gli amiiformi sono caratterizzati da un sottile strato di osso che ricopre uno scheletro per la maggior parte cartilagineo, un anello sclerotico composto da due metà, un preopercolo a forma di mezzaluna, lungo e stretto, una grande piastra golare mediana, e da dieci a tredici raggi branchiostegali. Le vertebre sono anficele e le parapofisi non sono fuse ai centri addominali (caratteristica primitiva). La base della pinna dorsale è solitamente lunga, mentre la pinna caudale è corta e varia da una forma eterocerca a omocerca. Le scaglie sono arrotondate e non ganoidi, mentre la vescica natatoria può funzionare come un polmone.


Classificazione


Gli amiiformi sono un ordine di pesci alecomorfi che raggiunsero un'ampia distribuzione e si diversificarono soprattutto durante il Mesozoico. Le forme più antiche sono ascrivibili al gruppo dei caturoidi e apparvero con certezza nel Giurassico inferiore (Sinemuriano), anche se alcune specie attribuite con qualche dubbio a questo gruppo sono note a partire dal Triassico medio (Gymnoichthys). L'ordine degli amiiformi si divide in due superfamiglie, i Caturoidea (Caturidae e Liodesmidae) e gli Amioidea (Amiidae e Sinamiidae). Tra le forme di incerta collocazione sistematica si ricorda Callopterus. I caturoidi si svilupparono nel corso del Giurassico ed erano diffusi principalmente verso la fine del periodo, con forme come Liodesmus, Amblysemius e numerose specie di Caturus. Gli amioidei, apparsi nel Giurassico superiore (con Solnhofenamia e Amiopsis), si diffusero soprattutto nel Cretaceo (ad esempio Calamopleurus), ma ancora all'inizio del Cenozoico erano presenti diversi generi (oltre ad Amia, anche Pseudamiatus e Cyclurus). Verso l'Oligocene/Miocene gli amiiformi scomparvero dalla documentazione fossile, e l'unica specie attuale è Amia calva, dei sistemi fluviali del Nordamerica orientale.

Fossile di Caturus furcatus
Fossile di Caturus furcatus
Ricostruzione del cranio di Sinamia huananensis
Ricostruzione del cranio di Sinamia huananensis
Fossile di Cyclurus kehreri
Fossile di Cyclurus kehreri
Cranio di Calamopleurus cyilindricus
Cranio di Calamopleurus cyilindricus

Tassonomia



Biologia


Gli amiiformi erano predatori di dimensioni medio/grandi, tipicamente ittiofagi. Solitamente vivevano in ecosistemi marini, di ambiente costiero, ma sono stati ritrovati numerosi fossili di amiiformi di ambiente dulciacquicolo o salmastro (in particolare le forme più evolute, ovvero gli amiidi) (Grande e Bemis, 1998). L'attuale amia vive nei sistemi fluviali nordamericani.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[es] Amiiformes

El orden de peces Amiiformes contiene a una sola especie en la actualidad,[2] considerada como un fósil viviente: Amia calva, además de numerosos taxones fósiles.[3] Son peces de agua dulce, de hábitat tipo demersal.[4]

[fr] Amiiformes

Les Amiformes (Amiiformes) sont un ordre de poissons dont il ne reste actuellement qu'une espèce (Amia calva). Ils abondaient au Crétacé.
- [it] Amiiformes

[ru] Амиеобразные

Амиеобразные[2] (лат. Amiiformes) — отряд пресноводных лучепёрых рыб из инфракласса костных ганоидов (Holostei).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии