F. palmarum ha circa la grandezza di un ratto, con una coda folta leggermente più corta del corpo. Il dorso è brizzolato color grigio-marrone, con tre strisce bianche che vanno dalla testa alla coda. Due strisce esterne corrono dalle zampe anteriori a quelle posteriori. L'addome è di color bianco crema e la coda è ricoperta da peli bianchi e neri. Le orecchie sono piccole e triangolari. Gli esemplari giovani hanno una colorazione più chiara, che diventa progressivamente più scura con l'età.
Biologia
Riproduzione
La gestazione dura 34 giorni; la riproduzione avviene in nidi d'erba, durante l'autunno. Le cucciolate sono di solito composte da due o tre esemplari. Dopo circa 10 settimane i piccoli sono svezzati e sono sessualmente maturi a 9 mesi d'età. Il peso degli adulti è di 100g. In cattività vivono 5 anni e mezzo.
Alimentazione
Questi scoiattoli si nutrono principalmente di noci e di frutta. Comunicano con un verso che fa "chip chip chip" in caso di pericolo.
Funambulus palmarum, Bangalore, India
Comportamento
Nelle aree urbane sono opportunisti, e possono essere addomesticati per accettare cibo dall'uomo. Essi sono molto protettivi circa le loro fonti di cibo, difendendole dagli uccelli e dagli altri scoiattoli.
Distribuzione e habitat
La specie è diffusa nell'India centrale e meridionale ed in Sri Lanka.[1]
Questo taxon è alquanto comune, e la Lista rossa IUCN gli attribuisce lo status "LC" (basso rischio) in quanto l'areale appare in espansione, comprendendo anche una serie di zone protette. Pare anche essere in grado di adattarsi bene alle modificazioni dovute alla presenza antropica.[1]
Cultura
Funambulus palmarum è considerato sacro in India e ne è pertanto vietata la caccia.
Note
(EN) Nameer, P.O. & Molur, S., Funambulus palmarum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Ellerman, J. R. 1961. Rodentia. The fauna of India including Pakistan, Burma and Ceylon. Mammalia, Manager of Publications, Zoological Survey of India, Calcutta, USA.
Molur, S., Srinivasulu, C., Srinivasulu, B., Walker, S., Nameer, P. O. and Ravikumar, L. 2005. Status of non-volant small mammals: Conservation Assessment and Management Plan (C.A.M.P) workshop report. Zoo Outreach Organisation / CBSG-South Asia., Comibatore, India.
Phillips, W. W. A. 1980. Manual of the Mammals of Sri Lanka. Part 1. Wildlife and Nature Protection Society of Sri Lanka.
Thorington Jr., R. W. and Hoffmann, R. S. 2005. Family Sciuridae. In: D. E. Wilson and D. M. Reader (eds), Mammal Species of the World, pp.754–818. The Johns Hopkins University Press, Baltimore, MD, USA.
(EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Funambulus palmarum, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ªed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN0-8018-8221-4.
(EN) Funambulus palmarum, in Taxonomy Browser, National Center for Biotechnology Information (NCBI).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии