bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Eurytoma martellii Domenichini, 1960, è un insetto parassitoide della famiglia degli Euritomidi (Hymenoptera: Chalcidoidea). Rappresenta uno degli antagonisti naturali della mosca delle olive.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eurytoma martellii
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Hymenopteroidea
Ordine Hymenoptera
Sottordine Apocrita
Sezione Terebrantia
Superfamiglia Chalcidoidea
Famiglia Eurytomidae
Sottofamiglia Eurytominae
Genere Eurytoma
Specie E. martellii
Nomenclatura binomiale
Eurytoma martellii
Domenichini, 1960
Organismo ausiliario in
lotta biologica
Parassitoide
Relazione trofica ectoparassita
Parassitismo parassitoide primario
solitario
Ospiti Bactrocera oleae
Stadi attivi larva
Diffusione indigeno
Allevato no

Descrizione


L'adulto è di difficile riconoscimento perché a causa delle piccole dimensioni e dell'assenza di elementi morfologici peculiari si confonde facilmente con altri imenotteri. Il corpo è lungo 2-4 mm, quasi completamente nero, con variazioni di colore in corrispondenza della parte distale delle zampe (giallo pallido) e degli occhi. Il capo è vistosamente largo, con antenne composte da 11 articoli. Il flagello è composto da un anello, dal funicolo di 5 articoli e dalla clava di 3. I segmenti del funicolo differiscono secondo il sesso: nella femmina sono subcilindrici, nel maschio sono peduncolati e portanti verticilli di setole sensitive.

La parte dorsale del torace è ricoperta di sculture alveolate. I notauli sono completi e il pronoto è ben sviluppato e visibile dorsalmente. Le ali hanno la vena postmarginale lunga oltre la metà di quella marginale e poco più lunga della stigmale.

Il gastro è compresso trasversalmente e ha uno sviluppo ridotto rispetto al torace. Il quarto segmento è nettamente più sviluppato degli altri. Il peziolo è breve, leggermente più lungo nei maschi.


Biologia


La biologia di questo insetto è poco nota. Le poche informazioni disponibili segnalano un'attività come parassitoide primario sulle larve di terza età della mosca dell'olivo, sulle quali si sviluppa da ectoparassita solitario. La letteratura non cita altri ospiti, tuttavia il fatto che compie diverse generazioni l'anno farebbe ritenere che si tratti di un parassitoide a regime polifago o oligofago. In alcune zone può diventare il parassitoide più attivo sulla mosca[1].

In merito ai rapporti con altri parassitoidi associati alla mosca delle olive va citato l'antagonismo con l'Eupelmus urozonus, il quale può svilupparsi come iperparassita anche sull'Euritomide.


Distribuzione


La presenza dell'Eurytoma martellii è segnalata in vari paesi del bacino del Mediterraneo[2], mentre non è citata la presenza della specie in altre zone.


Note


  1. François Warlop, Limitation des populations de ravangeurs de l'olivier par le recours à la lutte biologique par conservation, in Cahiers Agricultures, vol. 15, n. 5, 2006, pp. 449-455. URL consultato il 19 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2008). (In francese).
  2. Eurytoma martellii Domenichini, 1960, su Universal Chalcidoidea Database, National History Museum, London. URL consultato il 19 marzo 2010. (In inglese).

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Agricoltura
Portale Artropodi

На других языках


[fr] Eurytoma martellii

Eurytoma martellii est un insecte parasitoïde de la famille des Eurytomidés (hyménoptères : chalcidoïdés). Il est un des ennemis naturels de la mouche de l'olive.
- [it] Eurytoma martellii



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии