bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Eurybrachyidae o Eurybrachidae Stål, 1862, è una piccola famiglia comprendente insetti dell'ordine dei Rincoti Omotteri, Superfamiglia dei Fulgoroidei.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eurybrachyidae
Paropioxys jucundus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Exopterygota
Subcoorte Neoptera
Superordine Paraneoptera
Sezione Rhynchotoidea
Ordine Rhynchota
Sottordine Homoptera
Sezione Auchenorrhyncha
Infraordine Fulgoromorpha
Superfamiglia Fulgoroidea
Famiglia Eurybrachyidae
Stål, 1862
Sinonimi

Eurybrachidae

Generi

Descrizione


Gli Eurybrachyidae hanno capo tanto largo quanto lungo, con regione fronto-clipeale ampia e carenata lateralmente e 1-3 carene longitudinali mediane. Il margine della regione fronto-clipeale forma un angolo all'altezza delle antenne, carattere che differenzia questa famiglia da quella dei Ricaniidae.

Le ali anteriori presentano i caratteri più evidenti della famiglia: sono molto larghe e più lunghe dell'addome e presentano disegni variegati che conferiscono a questi insetti proprietà mimetiche.

Le zampe presentano, come in tutti i Fulgoroidei, le coxe allungate. Quelle posteriori hanno il secondo tarsomero poco sviluppato e privo di denti nel margine apicale.

L'addome è generalmente di colore vivace, rosso o arancio, oppure bruno.


Biologia


Gli Eurybrachyidae sono in generale associati alla vegetazione arborea. Diverse specie australiane sono associate agli Eucalyptus o alle Acacie. Sono insetti fugaci, sia per la capacità di mimetizzarsi restando immobili, sia per la facilità con cui fuggono se disturbati, spiccando salti.

Le femmine depongono le uova sulla corteccia proteggendole con una copertura di cera.


Sistematica


La famiglia comprende circa 180 specie ripartite in 34 generi[1]:

  • Amychodes
  • Ancyra
  • Aspidioxys
  • Aspidonitys
  • Chalia
  • Dardus
  • Elthenus
  • Euronotobrachys
  • Eurybrachys
  • Frutis
  • Gastererion
  • Gedrosia
  • Gelastopsis
  • Harmosma
  • Loxocephala
  • Lyncilia
  • Macrobrachys
  • Maeniana
  • Mesonitys
  • Messena
  • Metoponitys
  • Neoplatybrachys
  • Nesiana
  • Nicidus
  • Nirus
  • Olonia
  • Paropioxys
  • Platybrachys
  • Purusha
  • Ricanocephalus
  • Thessitus
  • Yarrana

Distribuzione


La famiglia è rappresentata in Africa, Asia e Australia.


Note


  1. (EN, ES, FR, PT) Family Eurybrachidae StåL, 1862 [collegamento interrotto], su FLOW, Fulgoromorpha Lists On the Web. URL consultato l'8 agosto 2008.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии