bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Estrildinae Bonaparte, 1850 è una sottofamiglia di uccelli passeriformi della famiglia degli Estrildidi[1][2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Estrildinae
Illustrazione di astrilde di S. Elena
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Estrildidae
Sottofamiglia Estrildinae
Bonaparte, 1850

Gli appartenenti a questa sottofamiglia sono caratterizzati da una maggiore predisposizione verso una dieta onnivora (semi ed insetti), che si riflette nella forma del becco (robusto e conico ma meno forte rispetto a quello delle Lonchurinae), e dal comportamento dei pulli, che appena nati sono già molto attivi nel chiedere il cibo tenendo la testa in una caratteristica posizione perpendicolare al corpo.


Tassonomia


Secondo la tassonomia degli uccelli di Sibley-Ahlquist, la sottofamiglia si suddividerebbe in due tribù, gli Estrildini e i Viduini, nell'ambito della famiglia dei Passeridae[3]: attualmente si propende tuttavia maggiormente per l'ascrizione dei Viduini alla famiglia dei Ploceidae col rango di sottofamiglia (Viduinae) e a considerare gli Estrildinae come una sottofamiglia degli Estrildidi comprendente specie diffuse quasi esclusivamente nella zona afrotropicale, ad eccezione di due specie di bengalini (genere Amandava), diffuse nel subcontinente indiano[2].

Vengono ascritti a questa sottofamiglia i seguenti generi[1]:

Famiglia Estrildidae


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Estrildidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 10 maggio 2014.
  2. John Boyd, TiF Checklist: Core Passeroidea I, su jboyd.net, 2013.
  3. Arnaiz-Villena A., Ruiz-del-Valle V., Gomez-Prieto P., Reguera R., Parga-Lozano C., Serrano-Vela J.I., Estrildinae Finches (Aves, Passeriformes) from Africa, South Asia and Australia: a Molecular Phylogeographic Study (PDF), in The Open Ornithology Journal, n. 2, 2009, p. 29-36, DOI:10.2174/1874453200902010029. URL consultato il 17 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2020).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии