bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il gimnurechino (gen. Gymnurechinus) è un mammifero estinto appartenente agli erinaceomorfi. Visse tra il Miocene inferiore e l'inizio del Miocene superiore (circa 17 - 10 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Africa orientale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gymnurechinus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Erinaceomorpha
Famiglia Erinaceidae
Genere Gymnurechinus

Descrizione


I fossili di questo animale mostrano che il suo aspetto era piuttosto simile a quello delle attuali gimnure (gen. Echinosorex) piuttosto che agli attuali ricci veri e propri (gen. Erinaceus e Paraechinus). Le dimensioni erano relativamente grandi, e poteva raggiungere circa 25 centimetri di lunghezza, con un cranio di circa 5 centimetri. Tra le caratteristiche più notevoli di Gymnurechinus vi era il collo, piuttosto allungato e forte, con grandi inserzioni per possenti muscoli lungo la colonna vertebrale. La coda era corta, mentre le zampe erano relativamente slanciate.


Classificazione


Gymnurechinus (il cui nome richiama sia le gimnure che i veri ricci) era un tipico insettivoro appartenente agli erinaceomorfi, il grande gruppo di insettivori di cui fanno parte ricci. Era probabilmente imparentato con i ricci veri e propri, ma possedeva alcune caratteristiche distintive che richiamano le gimnure. Tra le specie più note, da ricordare Gymnurechinus camptolophus, i cui resti fossili sono stati ritrovati nel giacimento di Rusinga (Kenya) in strati del Miocene inferiore, e G. leakeyi del Miocene superiore.


Paleobiologia


Gymnurechinus possedeva una morfologia scheletrica ben distinta dai ricci attuali, e ciò indica che probabilmente il modo di vita si discostava molto da questi ultimi. I ricci, ad esempio, possiedono una muscolatura specializzata che permette loro di appallottolarsi e di trasformarsi in palle spinose, a scapito della muscolatura del collo, molto ridotta. Gymnurechinus, con la sua muscolatura cervicale molto sviluppata, era invece incapace di appallottolarsi.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии