I Dolichopodi (Dolichopoda Bolívar, 1878) sono un genere di insetti ortotteri del sottordine Ensifera. Sono cavallette prive di ali adattate alla vita all'interno di cavità prive di luce, naturali ed artificiali.
![]() |
Questa voce sull'argomento ortotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Orthopteroidea |
Ordine | Orthoptera |
Sottordine | Ensifera |
Superfamiglia | Rhaphidophoroidea |
Famiglia | Rhaphidophoridae |
Sottofamiglia | Dolichopodainae Wattenwyl, 1888 |
Genere | Dolichopoda Bolívar, 1878 |
Sottogeneri | |
| |
Insetti adattati ad ambienti privi di luce, testa piccola con occhi piccoli, antenne sottili, lunghe più del doppio del corpo. Arti estremamente allungati. Presentano un colorazione tenue. Sono prive di ali. Nelle femmine l'ovopositore è a sciabola.
Il genere Dolichopoda comprende i seguenti sottogeneri:
In Italia sono presenti le seguenti specie [1]
Altri progetti
![]() |