Dinidoridae Stål, 1867, è una famiglia di insetti Pentatomomorfi dell'ordine Rhynchota Heteroptera, superfamiglia Pentatomoidea. Comprende 95 specie.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Paraneoptera |
Sezione | Rhynchotoidea |
Ordine | Rhynchota |
Sottordine | Heteroptera |
Infraordine | Pentatomomorpha |
Superfamiglia | Pentatomoidea |
Famiglia | Dinidoridae Stål, 1867 |
Sottofamiglie | |
| |
I Dinidoridae sono insetti di grandi dimensioni, dal corpo robusto e dal profilo ellittico. Il capo è carenato lateralmente e porta antenne di 4 o 5 articoli e rostro di 4 segmenti. Lo scutello è triangolare, di medio sviluppo e non ricopre il corio delle emielitre. Le zampe hanno tarsi composti da tre segmenti. Nell'addome è presente un paio di tricobotri per ogni segmento, negli uriti III-VII.
Sono insetti fitofagi, spesso associati alle Cucurbitaceae. Sono diffusi prevalentemente nelle regioni tropicali dell'Africa e dell'Asia.
La famiglia comprende 95 specie ripartite fra 16 generi. Si suddivide in due sottofamiglie, a loro volta ripartite, ciascuna, in due tribù:
![]() |