Dibamus novaeguineae Duméril & Bibron, 1839 è un sauro della famiglia Dibamidae. È la specie tipo del genere Dibamus.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Lepidosauromorpha |
Superordine | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Lacertilia |
Infraordine | Dibamia |
Famiglia | Dibamidae |
Genere | Dibamus |
Specie | D. novaeguineae |
Nomenclatura binomiale | |
Dibamus novaeguineae Duméril & Bibron, 1839 | |
L'areale della specie comprende la parte meridionale dell'arcipelago delle Filippine, le isole Molucche, Sulawesi e la Nuova Guinea.[1]
Altri progetti
![]() |