Desmalopex Miller, 1907 è un genere di pipistrelli della famiglia degli Pteropodidi.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Megachiroptera |
Famiglia | Pteropodidae |
Genere | Desmalopex Miller, 1907 |
Specie | |
Vedi testo | |
Al genere Desmalopex appartengono pipistrelli di medio-grandi dimensioni con la lunghezza dell'avambraccio tra i 97 e i 145 mm.
Si distingue dal genere Pteropus soltanto da alcune caratteristiche craniche e dentarie. Il rostro del cranio è più largo, mentre le orbite sono leggermente rivolte verso l'alto. Il processo post-orbitale negli adulti tende ad ossificarsi e ad unirsi all'arcata zigomatica, formando un anello orbitale completo. Gli incisivi superiori sono grandi e separati tra loro. I canini sono relativamente corti. I premolari sono ben sviluppati, mentre gli altri denti masticatori hanno una pianta quadrata, piuttosto che rettangolare.[1]
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
2 | 3 | 1 | 2 | 2 | 1 | 3 | 2 |
3 | 3 | 1 | 2 | 2 | 1 | 3 | 3 |
Totale: 34 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
La pelliccia è lunga, densa e lanosa. Il colore generale del corpo è solitamente marrone chiaro. Gli arti inferiori sono ricoperti di peli sulla superficie dorsale, mentre sono praticamente nudi ventralmente. Anche i due terzi basali dell'avambraccio sono ricoperti di peluria. Le orecchie sono molto corte, chiare e talvolta chiazzate. Le membrane alari sono generalmente ricoperte di macchie biancastre, particolarmente lungo il bordo d'entrata.
Il genere Desmalopex è stato per molti anni incluso in Pteropus. Nel 2008 ricerche genetiche hanno rivelato una sua stretta parentela con i generi Acerodon e Pteralopex più che con Pteropus, determinandone così lo stato di genere a sé stante.[2]
Comprende due specie:
Altri progetti
![]() |