bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il decuriasuco (Decuriasuchus quartacolonia) è un rettile estinto, appartenente ai rauisuchi. Visse nel Triassico medio (Ladinico, circa 230 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Brasile. È noto per dieci esemplari, nove dei quali sono stati rinvenuti uno accanto all'altro: è stato il primo ritrovamento simile per i rauisuchi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Decuriasuchus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Sauropsida
Sottoclasse Diapsida
Infraclasse Archosauromorpha
(clade) Archosauria
Ordine Rauisuchia
Famiglia Prestosuchidae
Genere Decuriasuchus
Specie D. quartacolonia

Descrizione


Come altri rauisuchi, Decuriasuchus era un carnivoro quadrupede dalla corporatura snella ma forte, dotato di zampe lunghe e armate di artigli. La lunghezza si aggirava sui 2,5 metri. Il cranio era robusto e dotato di lunghi denti ricurvi verso l'indietro. Una caratteristica insolita era data dalla presenza, verso la parte anteriore del muso, di una serie di protuberanze appuntite rivolte verso l'indietro, simili a piccole corna. Il corpo era percorso da file longitudinali di placche ossee immerse nella pelle (osteodermi) analoghe a quelle presenti nei coccodrilli attuali.

Dimensioni di Decuriasuchus al confronto con quelle di un uomo
Dimensioni di Decuriasuchus al confronto con quelle di un uomo

Classificazione


Descritto per la prima volta nel 2011, Decuriasuchus è stato ritrovato nella formazione Santa Maria nel Brasile meridionale, la stessa formazione che ha restituito i fossili di uno dei più antichi dinosauri, Staurikosaurus. Decuriasuchus è un rappresentante dei rauisuchi, un gruppo probabilmente artificiale (parafiletico) costituito da numerose forme di arcosauri carnivori quadrupedi diffusi durante il Triassico, dalla morfologia simile ma probabilmente non strettamente imparentati fra loro. È probabile che i più stretti parenti di Decuriasuchus fossero Prestosuchus e Batrachotomus, all'interno della famiglia dei prestosuchidi.

I nove esemplari ritrovati in stretta vicinanza fra loro
I nove esemplari ritrovati in stretta vicinanza fra loro

Paleoecologia


Nove esemplari di Decuriasuchus sono stati ritrovati in stretta vicinanza l'uno dell'altro. Uno studio della tafonomia del sito (ovvero le condizioni in cui si fossilizzarono gli scheletri) indica che questo assembramento rappresenta un singolo evento di seppellimento di più individui, piuttosto che il raggrupparsi di resti non relazionati fra loro in un solo posto durante un periodo di tempo più lungo. L'assembramento di nove individui in una stessa area suggerisce che questi animali potrebbero aver vissuto (o almeno essersi spostati) insieme. Se così fosse, Decuriasuchus sarebbe il più antico arcosauro a mostrare un comportamento gregario.


Significato del nome


Il nome generico, Decuriasuchus, deriva dalla parola latina decuria ("legione di dieci") e da quella greca soukhos ("coccodrillo"), con evidente riferimento alle presunte abitudini gregarie di questo animale e ai dieci esemplari rinvenuti. L'epiteto specifico, quartacolonia, si riferisce alla zona di Quarta Colônia, nella città di Dona Francisca nei pressi della quale sono stati ritrovati in resti.


Bibliografia



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии