bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Cynoglossus sinusarabici (Chabanaud, 1931) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Cynoglossidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cynoglossus sinusarabici
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Pleuronectiformes
Sottordine Pleuronectoidei
Famiglia Cynoglossidae
Genere Cynoglossus
Specie C. sinusarabici
Nomenclatura binomiale
Cynoglossus sinusarabici
Chabanaud, 1931

Descrizione


C. sinusarabici è molto simile alle due specie mediterranee della famiglia (ovvero Symphurus ligulatus e S. nigrescens), un piccolo pesce piatto con la pinna dorsale, la pinna anale e la pinna caudale fuse in un'unica pinna mediana con parte posteriore appuntita. In questa specie il muso è molto prominente e arrotondato, molto più che nelle specie mediterranee, la bocca è curva e posta quasi lateralmente. È presente una sola pinna ventrale, saldata con la pinna anale. Le pinne pettorali mancano del tutto. Occhi piccoli e molto vicini l'uno all'altro, sul lato sinistro del corpo. Scaglie piccolissime. Linea laterale dritta, presente solo sul lato oculare. Il lato sinistro è bruno chiaro con macchie più scure lungo le pinne dorsale e anale. Il lato cieco è biancastro[1][2][3].

Taglia piccola, non supera i 20 cm ma solitamente misura meno di 10 cm[2][3].


Distribuzione e habitat


Endemica del mar Rosso da cui, attraverso la migrazione lessepsiana, è penetrata nel mar Mediterraneo orientale, dove è comune lungo le coste dall'Egitto alla Turchia meridionale. Vive su fondi sabbiosi fino a 25 metri di profondità (eccezionalmente fino a 135 metri)[2][3].


Biologia


Bentonica come tutti i pesci piatti[2].


Alimentazione


Basata su invertebrati del benthos[2].


Riproduzione


Uova e larve sono pelagiche[2].


Pesca


Occasionale con reti a strascico. Non ha nessun interesse economico[2][3].


Note


  1. Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 888039472X.
  2. Scheda dal sito della CIESM, su ciesm.org. URL consultato il 27 gennaio 2016.
  3. (EN) Cynoglossus sinusarabici, su FishBase. URL consultato il 27 gennaio 2016.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mare
Portale Pesci

На других языках


[en] Cynoglossus sinusarabici

Cynoglossus sinusarabici, the Red Sea tonguesole, is a species of tonguefish which occurs in the Red Sea and which has invaded the Mediterranean Sea through the Suez Canal as a Lessepsian migrant.[1] It has an elongated body with a rounded snout which has a rostral hook large, narrowly separated eyes. It has 99-101 dorsal fin rays, 78-79 rays in its anal fin and 8 rays in the caudal fin. The lateral line has 54-60 scales with 11 scales between the lateral line and the base of the dorsal fin. The lateral line is only present on the eyed side. It is uniform brown on the eyed side and whitish on the blind side. It grows to about 15 cm standard length.[2] It was first recorded in the Mediterranean off Israel in 1953 and is now established in the coastal waters of the Levantine Sea.[3]
- [it] Cynoglossus sinusarabici



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии